Labò, Mario. - Architetto italiano (Genova 1884 - ivi 1961). In contatto con A. Rigotti e L. Bistolfi, con il quale collaborò alla realizzazione della tomba Toscanini nel Cimitero Maggiore di Milano (1911) e del monumento a Carducci a Bologna (1913), dopo le prime soluzioni legate al gusto secessionista ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
LABÒ, Mario. - Nacque a Genova il 17 sett. 1884 da Carlo e Ada Dagnino. Studiò ingegneria al Politecnico di Torino, dove si laureò nel 1910. Sotto la guida di A. Rigotti, uno dei maggiori architetti del liberty torinese, apprese il gusto per l'arte secessionista viennese, riscontrabile in alcune case ...
LABÒ, Mario. - Architetto, nato il 17 settembre 1884 a Genova, dove vive. Compiuti a Torino, nel 1910, gli studî di architettura, il LABO, Mario si dedicò all'attività costruttiva, allo studio della storia dell'architettura, alla polemica per il rinnovamento dell'architettura italiana. Si è occupato ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
marito s. marito [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del marito; è venuta a trovarmi una mia collega con...