• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LUZI, Mario

di Roberto Deidier - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

LUZI, Mario (App. III, i, p. 1008)

Roberto Deidier

Poeta e saggista. Dal 1955 ha insegnato letteratura francese all'università di Firenze e dal 1973 letterature comparate all'università di Urbino. Nel 1987 ha ricevuto il premio Feltrinelli dell'Accademia dei Lincei e nel 1995 il premio internazionale Viareggio alla carriera.

Dopo la prima raccolta organica del 1960 (Il giusto della vita), la ricerca poetica di L. è proseguita in un progressivo ampliamento tematico, cui si è accompagnato un adeguamento dello stile e del linguaggio alle esigenze di una più esplicita comunicatività. Significative in tal senso sono le raccolte Nel magma (1963) e Dal fondo delle campagne (1965), che con le successive Su fondamenti invisibili (1971) e Al fuoco della controversia (1978) saranno poi riunite col titolo complessivo Nell'opera del mondo (2° vol. di Tutte le poesie, 2 voll., 1979). Per il battesimo dei nostri frammenti (1985) riconferma l'importanza della parola, rivelatrice di senso, nella vita dell'uomo. Il poeta, senza venir meno alla sua iniziale vocazione ermetica, parla ora dall'interno della polis, cercando di dar voce anche a ciò che non ha voce attraverso una parola vitale, luce e guida per il cammino della storia; una ricerca che trova ulteriore espressione nelle raccolte successive: Frasi e incisi di un canto salutare (1990), Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini (1994), resoconto di un viaggio immaginario del pittore trecentesco da Avignone alla natia Siena, e Sotto specie umana (1999); preceduta, quest'ultima, da una nuova edizione accresciuta di Tutte le poesie (2 voll., 1998) e dall'edizione complessiva de L'opera poetica (a cura di S. Verdino, 1998).

La sua attività di traduttore è proseguita con la versione del Riccardo 11 di Shakespeare (1966), ed è largamente rappresentata nel volume La Cordigliera delle Ande e altri versi tradotti (1983), un'antologia personale che testimonia il suo costante rapporto con la poesia straniera. La più aperta disposizione dialogica della sua poesia ha trovato riscontro in un percorso drammaturgico in versi, che si è concretizzato in alcune opere di denso spessore esistenziale e civile: Ipazia (1972; poi raccolto con Il messaggero, del 1977, in Il libro di Ipazia, 1978); Rosales (1983); Hystrio (1987); Il Purgatorio. La notte lava la mente (1990); Io, Paola, la commediante, dedicato all'attrice P. Borboni (1992), opere poi confluite nel volume complessivo Teatro (1993); Felicità turbate (1995); Ceneri e ardori (1997). Anche per ciò che riguarda la prosa e gli interventi saggistici, L. ha raccolto in più riprese le opere degli ultimi decenni, ribadendo l'idea costante della "naturalezza" della poesia e della sua funzione conoscitiva. Diversi volumi raccolgono le sue riflessioni sul simbolismo, sul processo creativo, sul rapporto con il sacro, sulla natura della poesia e della prosa: Tutto in questione (1965); Poesia e romanzo (con C. Cassola, 1973); Vicissitudine e forma (1974); Trame (1982); Discorso naturale (1984); Cronache dell'altro mondo (1989); Dante e Leopardi o della modernità (1992); Spazio stelle voce: il colore della poesia (a cura di D. Fasoli, 1992); infine l'antologia di saggi critici Naturalezza del poeta (a cura di G. Quiriconi, 1995).

Bibl.: S. Salvi, Il metro di Luzi, Bologna 1967; A. Luzi, La vicissitudine sospesa, Firenze 1968; G. Zagarrio, Luzi, Firenze 1968, 1973²; C. Scarpati, Mario Luzi, Milano 1970; M. Forti, Le proposte della poesia e nuove proposte, Milano 1971; G. Quiriconi, Il fuoco e la metamorfosi, Bologna 1980; M. Marchi, Alcuni poeti, Firenze 1981; S. Pautasso, Mario Luzi. Storia di una poesia, Milano 1981; Mario Luzi, Atti del convegno di studi, Siena, 9-10 maggio 1981, a cura di A. Serrao, Roma 1983; A. Panicali, Saggio su Mario Luzi, Milano 1987; A. Ulivi, Mario Luzi dalla poesia al teatro, Firenze 1988; M. Marchi, Pietre di paragone. Poeti del Novecento italiano, Firenze 1991; L. Rizzoli, G.C. Morelli, Mario Luzi. La poesia, il teatro, la prosa, la saggistica, le traduzioni, Milano 1992; G. Mazzanti, Dalla metamorfosi alla "trasmutazione". Destino umano e fede cristiana nell'ultima poesia di Mario Luzi, Roma 1993; M. Luzi, M. Specchio, Luzi, Firenze 1993; A. Zanzotto, Aure e disincanti del Novecento letterario, Milano 1994.

Vedi anche
Attilio Bertolucci Poeta italiano (San Lazzaro, Parma, 1911 - Roma 2000). Allievo di R. Longhi, le sue opere poetiche (Sirio, 1929; Capanna indiana, 1951; Viaggio d'inverno, 1971) sono il risultato di una felice contaminazione tra eredità ermetica e capacità di tradurre ogni astratta eleganza in un discorso poetico naturale. ... Giorgio Capróni Capróni, Giorgio. - Poeta italiano (Livorno 1912 - Roma 1990). La sua poesia, formatasi nell'ambito dell'ermetismo ma con ascendenze al vocianesimo ligure (da Sbarbaro a Boine), ha mirato a immettere nelle rarefazioni analogiche, proprie del primo, il lievito di un autobiografismo tra risentito e gentile, ... Luigi Malèrba Malèrba, Luigi. - Pseudonimo dello scrittore italiano Luigi Bonardi (Berceto, Parma, 1927 - Roma 2008). Soggettista e sceneggiatore cinematografico, oltre che narratore, il suo lavoro mostra l'adesione a un realismo concreto che si arricchisce tuttavia di un intenso timbro surreale e onirico. Tra le ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ...
Tag
  • CORDIGLIERA DELLE ANDE
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • SIMONE MARTINI
  • PURGATORIO
  • NOVECENTO
Altri risultati per LUZI, Mario
  • Luzi, Mario
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Luzi, Mario. – Poeta (Castello 1914 - Firenze 2005). Dopo l’uscita del volume L’opera poetica (1998), la rilevante produzione lirica più recente di L. trova luogo nei prolungati itinerari in versi di Sotto specie umana (1999) e Dottrina dell’estremo principiante (2004), in cui la vicinanza della morte ...
  • LUZI, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani (2013)
    Stefano Verdino Nacque il 20 ottobre 1914 a Castello, frazione di Sesto Fiorentino, secondogenito di Ciro (1882-1965), locale funzionario delle ferrovie, e di Margherita Papini (1882-1959); la sorella maggiore, Rina (1912-2002), fu sposa del medico Giacomo Olmo e madre di Carlo, storico dell’architettura. L'infanzia ...
  • Luzi, Mario
    Enciclopedia on line
    {{{1}}} Poeta e saggista italiano (Firenze 1914 - ivi 2005); ha insegnato letteratura francese nell'università di Firenze. Fin dall'esordio (La barca, 1935), recò nella cultura poetica dell'ermetismo una più risoluta opzione per il "passo profondo" del tempo umano. Alle raccolte apparse negli anni ...
  • LUZI, Mario
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Arnaldo Bocelli Poeta, nato il 20 ottobre 1914 a Firenze, dove è professore di liceo. Formatosi nel pieno dell'esperienza ermetica, le sue inclinazioni mistico-religiose lo hanno portato, fin dalle prime raccolte di versi (La barca, Modena 1935; Avvento notturno, Firenze 1940), a dare particolare rilievo ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali