Mafài, Mario. - Pittore italiano (Roma1902 - ivi 1965). Con la moglie A. Raphael e con Scipione fu tra i creatori della "scuola romana" di pittura, che intorno al 1930 si pose come reazione nei confronti della retorica del "novecento" attuando una pittura tonale, commossa e fantasiosa. Dopo i primi quadri espressionistici il suo modo pittorico si andò equilibrando in composizioni di fiori o paesaggi in cui la luce, nei rapporti tonali di colore, crea plasticamente le forme. Fu quello il suo periodo più ispirato, eppure non scevro di tensioni con le tendenze dell'arte contemporanea, svelando quasi una sotterranea polemica nelle Demolizioni, una serie di dipinti che nell'esaltazione elegiaca delle vecchie case sventrate si oppone all'urbanistica fascista a Roma. Nel secondo dopoguerra si fece sempre più pressante nelle sue composizioni la necessità di un superamento della forma naturalistica, attuato, da principio, con lo sfaldamento e lo sfocamento dell'oggetto denso di colore e di luce, per arrivare a opere astratte nelle quali rinunciò, secondo le sue parole, all'attaccamento affettivo verso le cose, ai pittoricismi squisiti, alle piacevoli tessiture. Insegnò alle accademie di Firenze (dal 1956) e di Roma (dal 1961).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 67 (2006)
MAFAI (Mafai Volpe), Mario. - Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli fu attribuito al momento della denuncia di nascita, fatta all'Anagrafe dalla levatrice. Solo molto più tardi, nel ...
(App. II, 11, p. 240). - Pittore, morto a Roma il 31 marzo 1965. Nel dopoguerra ha attraversato un periodo di difficoltà e crisi: dopo aver cercato di rinnovare i motivi cui era legata la sua passata tematica pittorica, attenuando il lato descrittivo e semplificando le forme per renderle essenziali, ...
Pittore, nato a Roma il 10 febbraio 1902. È stato, in anni di forte polemica - tra il 1930 e 1940 - l'esponente più attivo di una poetica, la "scuola romana", nata in clima letterario romano come emanazione del pittore Scipione Bonichi; in pittura, mentre tentava di trasferire dati linguistici dell'espressionismo ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù al Calvario...
marito s. marito [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del marito; è venuta a trovarmi una mia collega con...