• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Martone, Mario

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Martone, Mario


Martóne, Mario. – Regista (n. Napoli 1959). Dopo aver conseguito in ambito teatrale un consolidato prestigio basato su uno stile innovativo e personale, a partire dalle precoci esperienze d’avanguardia negli anni Settanta e Ottanta e poi sui palcoscenici nazionali e internazionali (di prosa e lirici), nonché con le direzioni di importanti teatri stabili (a Roma, Napoli e Torino), ha debuttato nel cinema durante negli anni Novanta, ottenendo successi critici e di pubblico, oltre a riconoscimenti in festival internazionali. Il primo decennio del 21° secolo ha visto una conferma di M. come artista poliedrico, regista impegnato sia nel teatro lirico e di prosa, sia nel cinema. In questi anni M. realizza documentari d’arte quali Nella Napoli di Luca Giordano (2001) e Caravaggio, l’ultimo tempo (2004), in cui l’universo pittorico e il clima della Napoli barocca viene rintracciato in modo originale nelle sopravvivenze della Napoli attuale, e trascrizioni filmiche di percorsi teatrali come Un posto al mondo (2000), I dieci comandamenti  (2001), Operette morali (2012), dove, rispettivamente, si traducono in video l’itinerario di costruzione scenica dell’Edipo sofocleo (il cui coro è incarnato da un gruppo di extracomunitari), la coralità e il paesaggio antropologico della Napoli di R.Viviani (riportata nel ventre dei vicoli), la drammaturgia interna dei dialoghi leopardiani (incastonati in una scatola scenica che contiene anche il pubblico). Si tratta di opere che evidenziano due delle linee di lavoro di M.: il viaggio nella 'contemporaneità' del tragico e l’indagine nelle viscere di una città-emblema come Napoli. Due sono i film che hanno impegnato nello stesso periodo M., entrambi immersi nelle ragioni storiche, civili, culturali di una difficile identità italiana. Il primo, ispirato al romanzo omonimo di G. Parise, L’odore del sangue (2004), è una dolorosa e problematica meditazione su una crisi di coppia che si fa specchio del degrado etico del tessuto civile italiano che trova le sue radici negli anni Settanta. Il secondo, che prende le mosse dall’omonimo romanzo di A. Banti, Noi credevamo (2010), risulta forse il progetto più ambizioso e di largo respiro di M., pienamente riuscito nelle sue cadenze musicali e nell’asciuttezza di uno stile che riprende, sviluppandola, la lezione sia rossellinniana sia viscontiana: in questo film, premiato con il David di Donatello 2011, si ripercorre la faticosa costruzione dell’Unità italiana, vista nel suo stato nascente e poi nelle contraddizioni dei suoi sviluppi tra compromessi e tradimenti, e si illumina una faccia nascosta del nostro Risorgimento, soprattutto nell’impeto giovanile delle sue istanze.

Vedi anche
Toni Servillo Attore teatrale e cinematografico italiano (n. Afragola 1959). Negli anni Settanta fu tra i fondatori del Teatro studio di Caserta, dove si dedicò subito alla ricerca e alla sperimentazione. Nel 1986 entrò nel gruppo Falso movimento lavorando con il regista M. Martone, che nel 1992 lo scelse come interprete ... Carlo Cécchi Cécchi, Carlo. - Attore e regista italiano (n. Firenze 1942). Fin dalle esperienze con la cooperativa Granteatro da lui fondata nel 1971, sia come regista, sia come interprete caratterizzato dalla recitazione fortemente antinaturalistica, ha perseguito una forma di teatro in cui il recupero del teatro ... Elio Germano Attore italiano (n. Roma 1980). Ha esordito sul grande schermo nel film di Castellano e Pipolo Ci hai rotto papà (1992); dopo alcune esperienze teatrali è tornato al cinema con Il cielo in una stanza (di C. Vanzina, 1999), cui sono seguite opere quali Concorrenza sleale (di E. Scola, 2001), Respiro (di ... Luca Bigazzi Bigazzi ‹-zzi›, Luca. - Direttore della fotografia italiano (n. Milano 1958). Aiuto regista nel cinema pubblicitario, ha iniziato nel 1983, con Paesaggio con figure, la collaborazione con S. Soldini. Sempre per lo stesso regista, ha curato la fotografia di Giulia in ottobre (1984), L'aria serena dell'Ovest ...
Tag
  • DAVID DI DONATELLO
  • DIECI COMANDAMENTI
  • LUCA GIORDANO
  • AVANGUARDIA
Altri risultati per Martone, Mario
  • MARTONE, Mario
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Bruno Roberti Regista teatrale e cinematografico, nato a Napoli il 20 novembre 1959. Affermatosi fin dagli anni Ottanta a livello internazionale come importante regista nell’ambito della ricerca teatrale, poi come figura di primo piano tra i registi teatrali e lirici del nostro Paese, M., tra gli anni ...
  • Martóne, Mario
    Enciclopedia on line
    Martóne, Mario. - Regista teatrale e cinematografico italiano (n. Napoli 1959). Dopo alcune prove sperimentali (Avventure al di là di Thule, Faust), fondò nel 1978 il gruppo teatrale Falso Movimento, proponendo, con L'incrinatura e Musica da camera, una sorta di teatro-immagine basato su installazioni ...
  • MARTONE, Mario
    Enciclopedia del Cinema (2004)
    Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in un rapporto di reciproco scambio, all'interno di un mondo immaginario al tempo stesso concreto e ...
Vocabolario
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
mariano²
mariano2 mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito m. (e come sost., i mariani, i seguaci...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali