Monicèlli, Mario. - Regista cinematografico italiano (Viareggio 1915 - Roma 2010), figlio di Tomaso. Ai suoi esordî regista di film comici, rapidi e gradevoli in collab. con Steno (Totò cerca casa, 1949; Al diavolo la celebrità, 1949; Vita da cani, 1950), già con Guardie e ladri (1951, ancora in collab. con Steno) e con Totò e Carolina (1953) rivela quella personale inclinazione satirica e popolare che si preciserà, arricchendosi di notazioni storiche e psicologiche, nei numerosi film successivi. Tra essi: I soliti ignoti (1958); La grande guerra (1958); I compagni (1963); L'armata Brancaleone (1966); Brancaleone alle Crociate (1970); Amici miei (1975); Il marchese del Grillo (1981); Speriamo che sia femmina (1985); Rossini! Rossini! (1991); Parenti serpenti (1992); Cari fottutissimi amici (1994); Facciamo paradiso (1995); Panni sporchi (1999); Le rose del deserto (2006). Ha diretto anche alcuni documentari: L'amico magico: il maestro Nino Rota(1999); Un altro mondo è possibile (2001); Lettere dalla Palestina (2003); Firenze, il nostro domani (2003). Nel 2012 è stata pubblicata sotto il titolo di Con il cinema non si scherza la lunga conversazione tenuta da M. con G. Fofi in cui i due intellettuali ripercorrono quasi un secolo di storia e di cultura italiana; è dello stesso anno il documentario biografico La versione di Mario diretto da A. Morri, M. Gianni, W. Labate, F. Farina e M. Canale, che ne ricostruisce il percorso artistico attraverso interviste e immagini di repertorio.
Monicèlli, Mario. – Regista e sceneggiatore (Viareggio 1915 - Roma 2010). Soprattutto nell’ultimo scorcio del Novecento è avvenuta la giusta consacrazione – premi, retrospettive, volumi di studi, lunghe conversazioni raccolte in volume – di un regista che nel 2006 ha avuto ancora la forza e la fertilità ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 75 (2011)
Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi studi, il MONICELLI, Mario ereditò dalla famiglia quell’esuberanza che lo accompagnerà per tutta la vita, unita a un forte senso dell’impegno ...
Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Viareggio (Lucca) il 15 maggio 1915. Autore di film autenticamente nazional-popolari, capaci di catturare il consenso del pubblico e al tempo stesso di essere specchio critico del costume e della politica, ha puntato sul tratteggio dei personaggi, la scelta ...
Regista cinematografico, nato a Viareggio il 16 maggio 1915. Di famiglia mantovana, figlio di un giornalista, appassionato di cinematografo, polemico critico del foglio di vita giovanile Camminare, fra il 1934 e il 1935 MONICELLI, Mario realizzò con il cugino Alberto Mondadori (del gruppo faceva parte ...
Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono Gesù...
marito s. marito [lat. maritus, der. di mas maris «maschio»]. – 1. a. Uomo che ha contratto matrimonio, considerato in relazione alla moglie: nel passato la moglie aggiungeva al proprio cognome quello del marito; è venuta a trovarmi una mia...