Puccini, Mario. - Scrittore italiano (Senigallia 1887 - Roma 1957). Collaborò alla Voce. Esordì con prose liriche e ritratti morali di sfondo provinciale (Novelle semplici, 1907; Faville, 1914); si volse poi al racconto e al romanzo d'ambiente, contrapponendo la lezione verghiana al dannunzianesimo e al frammentismo dominanti (Dov'è il peccato è Dio, 1922; Cola o il ritratto dell'italiano, 1927, dal 1935 col tit. Il soldato Cola; Ebrei, 1931; Comici, 1935; Una donna sul Cengio, 1940; Questi italiani, 1955; La terra è di tutti, post., 1958). Apprezzato saggista e autore di libri di viaggio (Dal Carso al Piave, 1918; Davanti a Trieste, 1919; L'Argentina e gli Argentini, 1939; Milano, cara Milano!, 1957), P. si occupò di letteratura spagnola come critico (Miguel de Unamuno, 1924) e traduttore.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
Primo di sette fratelli, nacque il 29 luglio 1887 a Senigallia, da Giovanni, libraio e tipografo, e da Volumnia Antonietti.
Dopo aver studiato nel locale seminario, s’iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università di Urbino, dove peraltro non portò a termine gli studi; qui conobbe il noto ...
Scrittore, nato a Senigallia il 29 luglio 1887. Cominciò con prose liriche e ritratti morali, per darsi poi al racconto e al romanzo. Ha collaborato e collabora, anche con articoli di critica, a numerosi giornali e riviste, italiani e stranieri.
Opere principali: Foville, Milano 1914 (alcune parti ...
pucciniano agg. – Del musicista Giacomo Puccini (1858-1924): la musica pucciniano, i melodrammi pucciniano; manoscritti, cimelî pucciniano; o che concerne Puccini e la sua opera: la critica pucciniano dell’ultimo decennio; con riferimento ai caratteri...
puccìnia s. f. [lat. scient. Puccinia, dal nome dell’anatomista Tommaso Puccini († 1735)]. – Genere di funghi della famiglia pucciniacee con alcune migliaia di specie, distribuite in tutto il mondo, parassite di piante diverse e spec. di composite, graminacee,...