• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rigóni Stèrn, Mario

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore italiano (Asiago 1921 - ivi 2008). Il suo nome è legato soprattutto a Il sergente nella neve: ricordi della ritirata di Russia (1953), "piccola Anabasi" di un gruppo di alpini italiani sul fronte del Don, nel secondo conflitto mondiale, narrata con una semplicità tanto più artisticamente valida in quanto espressione di un'esperienza duramente vissuta ma dominata da un senso che oltrepassa la vicenda personale per farsi allusivo del dramma di tutto un popolo trascinato in un'avventura folle. I successivi libri di R. S. (Il bosco degli urogalli, 1962; Quota Albania, 1971; Ritorno sul Don, 1973; Storia di Tönle, 1978; Amore di confine, 1985; Il libro degli animali, 1990; Arboreto salvatico, 1991; Le stagioni di Giacomo, 1995) hanno anch'essi doti di freschezza e d'immediatezza lirica decantata in coscienza morale. Tra le pubblicazioni più recenti si ricordano: Sentieri sotto la neve (1998); Inverni lontani (1999); Tra due guerre e altre storie (2000); L'ultima partita a carte (2002); Stagioni (2006). Una dettagliata biografia dello scrittore è stata pubblicata nel 2016 da G. Mendicino sotto il titolo Mario Rigoni Stern. Vita guerre libri.

Vedi anche
Eraldo Affinati Scrittore e giornalista italiano (n. Roma 1956). Scrittore policentrico, ha felicemente sperimentato generi e temi diversi, quali quelli del viaggio come riappropriazione di identità (Campo del sangue, 1997; Secoli di gioventù, 2004), soffermandosi sull’indagine della storia e della cultura del Novecento ... Giulio Einàudi Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento ai paesi stranieri. Vita e attività Figlio di Luigi, fondò nel 1933 la Giulio Einaudi editore, radunando ... Giancarlo Pallavicini Economista e manager italiano (n. Desio 1931). È assertore di una scienza dell’economia che recuperi la dimensione relazionale con le altre discipline riguardanti l’uomo e il suo ambiente culturale, sociale e naturale, in cui l’attività d’impresa, anche se orientata al mercato e al profitto, non trascuri ... Carlo Mazzacurati Regista italiano (Padova 1956 - ivi 2014). Trasferitosi a Roma negli anni Ottanta, ha realizzato nel 1987 il primo lungometraggio Notte italiana prodotto dalla Sacher film di N. Moretti, ricevendo nel 1988 il Nastro d'argento come miglior regista esordiente. A questa opera prima, sapiente intreccio tra ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SECONDO CONFLITTO MONDIALE
  • MARIO RIGONI STERN
  • MENDICINO
  • ANABASI
  • RUSSIA
Altri risultati per Rigóni Stèrn, Mario
  • RIGONI STERN, Mario
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Giuseppe Mendicino RIGONI STERN, Mario. – Terzogenito di sette figli – sei maschi e una femmina –, nacque il 1° novembre 1921, al numero 5 di via Ortigara, ad Asiago, da Giobattista, commerciante, e da Anna Vescovi, discendente di una prestigiosa famiglia di avvocati e notai. La Grande Guerra era finita ...
  • RIGONI STERN, Mario
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Giuliano Manacorda Scrittore, nato ad Asiago (Vicenza) il 1° novembre 1921. Fortemente legato fin dall'adolescenza alla sua terra e alle sue montagne, compì il servizio militare nel Corpo degli Alpini e, come caporale e sergente nella Divisione ''Tridentina'', combatté nella seconda guerra mondiale ...
Vocabolario
stèrna
sterna stèrna s. f. [lat. scient. sterna, dal fr. sterne, ant. ingl. stern «rondine di mare»]. – Genere di uccelli caradriformi della famiglia sternidi, con specie comunem. note anch’esse come sterne o rondini di mare, con ali strette e...
stèrnere
sternere stèrnere v. tr. [dal lat. sternĕre] (io stèrno, ecc.), ant. – Distendere a terra, spianare; in senso fig., chiarire, spiegare: Tal vero a l’intelletto mïo sterne Colui che mi dimostra il primo amore (Dante); anche nell’intr. pron....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali