Soldati, Mario. - Scrittore e regista cinematografico (Torino1906 - Tellaro 1999); educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere nell'università di Torino, dove frequentò il gruppo gobettiano. Esordì con un racconto, Salmace (1929), cui seguirono America, primo amore (1935), frutto di un suo soggiorno negli Stati Uniti, e quindi varî racconti, romanzi e divagazioni: La verità sul caso Motta (1941); L'amico gesuita (1943); A cena col commendatore (1950); Le lettere da Capri (1954); La confessione (1955); Il vero Silvestri (1957); La messa dei villeggianti (1959); Le due città (1959); I racconti 1927-1947 (1961); I racconti del maresciallo (1967); L'attore (1971); Lo smeraldo (1974); La sposa americana (1977); El paseo de Gracia (1987). La narrativa di S., che ha più di un addentellato col tardo romanticismo e col crepuscolarismo piemontese, ma che si giova soprattutto della lezione del saggismo contemporaneo, specie di quello di E. Cecchi, appare sollecitata da un gusto per l'imprevisto non meno che da un interesse per i problemi di coscienza. È una narrativa mista d'estro e di riflessione, dal ritmo agile, incalzante, capace di convertire il dato più realistico in un evento straordinario. Complessa e aperta a molteplici interessi fu pure la sua attività di regista cinematografico; la sua vena migliore fu nell'evocazione di ambienti ottocenteschi, spesso pervasa di autentica poesia: Piccolo mondo antico (1940); Malombra (1942); Le miserie del signor Travet (1945); Daniele Cortis (1947); Policarpo, ufficiale di scrittura (1958). Tra gli altri suoi film: La provinciale (1952); La donna del fiume (1955); Chi legge? Un viaggio lungo il Tirreno (1960). Tra le altre prove della sua multiforme attività di scrittore: L'avventura in Valtellina (1985), vivace e denso racconto autobiografico che contiene alcune delle pagine migliori dell'ultimo S.; Ah! Il Mundial! (1986), che riunisce le corrispondenze dalla Spagna in occasione del campionato mondiale di calcio del 1982, vinto dalla squadra italiana; le prose riunite in Rami secchi (1989); nonché la ristampa (1985) di 24 ore in uno studio cinematografico, un'introduzione al mondo del cinema che S. aveva pubblicato sotto lo pseudonimo di Franco Pallavera nel 1935. Della raccolta delle Opere, a cura di C. Garboli, sono usciti due volumi, che riuniscono rispettivamente i Racconti autobiografici (1991) e i Romanzi brevi (1992).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 93 (2018)
Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre chiamata Lola.
L’appartamento al secondo piano era prossimo a quello dell’avvocato Piero Richelmy, fratello del cardinale di Torino ...
Scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Torino il 17 novembre 1902 e morto a Tellaro (La Spezia) il 19 giugno 1999. Uomo esuberante e narratore di vena fervida ed elegante, SOLDATI, Mario realizzò per il cinema film a lungo giudicati 'calligrafici'. In realtà, innata finezza, vitalità ...
(App. II, ii, p. 858; App. III, ii, p. 766). - Scrittore e regista cinematografico, morto a Tellaro (La Spezia) il 18 giugno 1999. Nel 1960 aveva abbandonato definitivamente il cinema e Roma, stabilendosi dapprima a Milano, quindi, dal 1974, nella sua casa di Tellaro in Liguria, una regione da lui molto ...
(App. II, 11, p. 858). - La sua attività di scrittore nell'ultimo decennio ha decisamente prevalso su quella di regista cinematografico.
Ne sono testimonianza i romanzi e le raccolte di racconti da lui pubblicati in questo periodo: A cena col commendatore (Milano 1950); Le lettere da Capri (ivi 1954); ...
Regista e scrittore, nato a Torino il 17 novembre 1906. Educato in un collegio di gesuiti, studiò lettere in quella università; fu poi allievo dell'Istituto superiore di storia dell'arte in Roma.
Come regista cinematografico la sua vena migliore, fuori d'ogni calligrafismo o preziosità, si può ritrovare ...
mariano2 agg. [dal lat. Marianus, der. del nome Marius «Mario»]. – Che si riferisce a Gaio Mario, uomo politico dell’antica Roma (157-86 a. C.), avversario di Silla nelle guerre civili: partito mariano2 (e come sost., i mariani, i seguaci di Mario); le...
bambino-soldato (bambino soldato), loc. s.le m. Ragazzo minore di 18 anni che fa il soldato. ◆ [tit.] Trecentomila bambini soldato combattono in tutto il mondo [testo] Sono più di 300.000 i bambini-soldati - ragazzi al di sotto dei 18 anni - che combattono...