Fèrro, Marise. - Scrittrice italiana (Ventimiglia1907 - Sestri Levante1991). Esordì con il romanzo Disordine (1932), cui seguirono, fra gli altri,Trent'anni (1941), Stagioni (1946), La guerra è stupida (1949), dove una delicata sensibilità femminile si fa eco delle inquietudini morali del nostro tempo. Tra le opere successive: La violenza (1967), Una lunga confessione (1971), Irene muore (1974), La sconosciuta (1978).
fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile, raramente libero in natura,...
fèrro-gàllico agg. [comp. di ferro e gallico2] (pl. m. fèrro-gàllici). – Inchiostro ferro-gallico, o a base ferro-gallica, categoria di inchiostri per scrivere, di colore nero che col tempo scurisce, essenzialmente preparati con acido tannico, acido gallico...