• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Twain, Mark

Enciclopedia on line
  • Condividi

Pseudonimo dello scrittore statunitense Samuel Langhorne Clemens (Florida, Missouri, 1835 - Redding, Connecticut, 1910). Considerato parte della schiera dei grandi umoristi di tutti i tempi, T. raggiunse una grande popolarità con romanzi, quali The adventures of Tom Sawyer (1867) e The adventures of Huckleberry Finn (1885), il suo capolavoro, dai quali secondo alcuni deriva la narrativa moderna americana. All'ultima parte della sua carriera, segnata da un crescente pessimismo, appartengono il romanzo A Connecticut yankee in King Arthur's court (1889) e opere in cui la riflessione filosofica affianca la limpidezza narrativa, tra cui What is man? (1906).

Vita e opere

Passata l'infanzia nella cittadina fluviale di Hannibal, che comparirà poi come sfondo di alcuni tra i suoi maggiori romanzi, alla morte del padre abbandonò dodicenne la scuola per dedicarsi poi a una serie di attività (soldato, cercatore d'argento, pilota di battello sul Mississippi). Divenuto giornalista del Morning Call di San Francisco, ed entrato in contatto con lo scrittore F. B. Harte, nel 1863 adottò lo pseudonimo (derivato dal grido dei battellieri che scandagliavano i fondali del fiume, mark twain "segna due", cioè due braccia) con cui firmerà, due anni più tardi, il suo primo grande successo, il racconto umoristico The celebrated jumping frog of Calaveras County. L'enorme popolarità raggiunta negli anni successivi si affida a una serie di romanzi (The adventures of Tom Sawyer; The prince and the pauper, 1882; The adventures of Huckleberry Finn), e raccolte di racconti (tra cui The L. 1.000.000 bank-note and other new stories, 1893), accomunati dal gusto per un linguaggio che ripropone la vivacità dei modelli orali cui s'ispira, e da un umorismo esplosivo e iperbolico, ancorché non di rado attraversato da una vena moraleggiante. All'attività di scrittore affiancò quella di brillante conferenziere, sia negli USA sia in Europa (straordinaria fu l'accoglienza che ricevette in Inghilterra) e d'infaticabile viaggiatore, i cui resoconti (The innocents abroad, 1869; Roughing it, 1872), documenti letterari innovativi ed eterogenei, suscitarono interesse non inferiore a quello dei suoi romanzi. Alla parte finale della sua carriera, in cui tragedie familiari e il tracollo imprenditoriale dettero luogo ad un sempre maggiore pessimismo, appartengono ancora romanzi di prima grandezza (oltre a A Connecticut yankee in King Arthur's court, The tragedy of pudd'nhead Wilson, 1894), nonché le opere permeate di riflessione filosofica (oltre a What is man?, The man that corrupted Hadleyburg (1900) eThe mysterious stranger, lasciato tra i numerosi materiali non pubblicati e apparso, postumo, nel 1916). Vanno ricordati, inoltre, fra le opere postume, la sua Autobiography (2 voll., 1924), i Notebooks (1935) e i libri di lettere (Letters, 1917; The love letters of M.T., 1949; M.T.-Howells letters, 1960). Normal 0 14 false false false IT X-NONE X-NONE MicrosoftInternetExplorer4 Nel 2010, nella ricorrenza del centenario della morte, la University of California Press ha pubblicato il primo volume dell’autobiografia integrale Mark Twain’s Autobiography (trad. it. 2014), cui nel 2013 ha fatto seguito il secondo tomo: T. lavorò al testo a diverse riprese dal 1870 al 1905, iniziando dal  1906 a redigerlo nella sua versione definitiva e dando precise istruzioni affinché esso rimanesse inedito fino a un secolo dopo la sua morte. /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin-top:0cm; mso-para-margin-right:0cm; mso-para-margin-bottom:10.0pt; mso-para-margin-left:0cm; line-height:115%; mso-pagination:widow-orphan; font-size:11.0pt; font-family:"Calibri","sans-serif"; mso-ascii-font-family:Calibri; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Calibri; mso-hansi-theme-font:minor-latin;}

Vedi anche
infanzia La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino al 20° giorno); lattante (dal 20° giorno all’inizio della 1ª dentizione = 6° mese); prima infanzia ... William Dean Howells Scrittore statunitense (Martin's Ferry, Ohio, 1837 - New York 1920). Considerato dai contemporanei il padre del realismo americano, ne fu in effetti un importante esponente e, attraverso la sua opera critica, un autorevole sostenitore. Osservatore e pittore della società americana del 19° sec., nei suoi ... Sherwood Anderson Anderson ‹ä´ndësn›, Sherwood. - Scrittore (Camden, Ohio, 1876 - Colon, Panama, 1941). Sostenitore della necessità di una letteratura americana libera da influenze europee, si affermò lentamente ed ebbe vita movimentata e difficile sempre all'affannosa ricerca di guadagno. Dopo Windy McPherson's son (1916) ... Erskine Caldwell Caldwell ‹kòoldu̯ël›, Erskine. - Scrittore americano (White Oak, Georgia, 1903 - Paradise Valley, Arizona, 1987). Sperimentò ogni genere di lavoro finché riuscì a frequentare per qualche tempo le università della Virginia e dell'Alabama. Ritiratosi nel Maine si dedicò all'attività letteraria, raggiungendo ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • SAN FRANCISCO
  • CONNECTICUT
  • MARK TWAIN
  • CALIFORNIA
  • MISSOURI
Altri risultati per Twain, Mark
  • Twain, Mark
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Valerio Massimo De Angelis Il caposcuola della moderna narrativa americana Nell’Ottocento, nessuno scrittore prima di Mark Twain – l’autore di Le avventure di Tom Sawyer e Le avventure di Huckleberry Finn – era riuscito a rappresentare narrativamente l’America più profonda in modo così efficace e con ...
  • TWAIN, Mark
    Enciclopedia Italiana (1937)
    Kenneth McKenzie Pseudonimo col quale è noto lo scrittore americano Samuel Langhorne Clemens, nato a Florida (Missouri), il 30 novembre 1835, morto a Redding (Connecticut) il 21 aprile 1910. La famiglia Clemens si trasferì presto a Hannibal, sul fiume Mississippi. All'età di dodici anni gli morì il ...
Vocabolario
mark up
mark up ‹màak ḁp› (o markup; anche mark-up) locuz. ingl. [comp. di (to) mark «marcare, segnare (i prezzi)» e up «su, in alto»; propr. «aumentare i prezzi»], usata in ital. come s. m. – Il margine di profitto che l’impresa aggiunge al costo...
trade-mark
trade-mark 〈trèid màak〉 locuz. ingl. [comp. di trade «commercio» e mark «marchio»](pl. trade-marks 〈... màaks〉), usata in ital. come s. m. – Espressione, molto nota nell’uso internazionale, equivalente a marchio di fabbrica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali