• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARMOUTIER

di R. Lehni - Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)
  • Condividi

MARMOUTIER

R. Lehni

(ted. Maursmünster; Maurimonasterium nei docc. medievali)

Centro della Francia, situato non lontano da Saverne (dip. Bas-Rhin) in Alsazia, sede dell'antica abbaziale benedettina dedicata ai ss. Pietro e Paolo e a s. Martino, od. chiesa di Saint-Etienne.L'abbazia di M. venne fondata intorno al 590 da s. Leobardo (m. nel 593 ca.), un discepolo di s. Colombano (540 ca.615); fu riedificata dopo il 724 per volontà dell'abate Mauro, che vi introdusse la regola benedettina e le diede il nome, e intorno all'827 venne nuovamente ricostruita in seguito a un incendio. Questa sequenza di date sembra bene accordarsi con i resti di edifici che si sono succeduti, individuati nel corso degli scavi del 1974-1976 e oggi visibili nella cripta archeologica ricavata sotto il transetto e il coro.Intorno al 971 venne consacrata una nuova chiesa, il cui corpo longitudinale aveva già le dimensioni dell'attuale. Fu senza dubbio a quest'ultimo edificio che venne raccordato il blocco occidentale romanico, in una data che si suole collocare poco prima o poco dopo la metà del sec. 12°, anche se la seconda ipotesi appare la più verosimile. Questa costruzione, che reinterpreta un partito architettonico carolingio e ottoniano, si compone di due elementi trasversali: nella parte anteriore si apre un portico sormontato da una sala barlonga, affiancata da due scale affrontate che terminano in torrette ottagonali; la parte posteriore comprende un nartece su tre campate e, al piano superiore, tre ambienti, di cui quello mediano, un tempo aperto verso la navata, è sormontato da una torre quadrangolare. Tali ambienti, e soprattutto quello centrale, ospitavano senza dubbio altari; mentre la sala sopra al portico custodiva forse il tesoro.Questo partito complesso e originale sembra inteso a combinare due soluzioni, quella del portico fiancheggiato da due torri e quella del transetto a tribuna sormontato da una torre centrale. La facciata, capolavoro del Romanico alsaziano, realizzata in arenaria rosa e gialla, è articolata da archetti e lesene verticali e orizzontali inseriti in un disegno di mirabili proporzioni. Questa rigida scansione geometrica è animata da una parsimoniosa decorazione plastica, comprendente due personaggi accovacciati alla sommità dei timpani delle torrette, alcuni mascheroni e doccioni e, infine, tre rilievi con leoni e un quarto che rappresenta una divinità infernale a tre teste.Nel sec. 13° venne avviata la ricostruzione della chiesa. I lavori cominciarono intorno al 1225 con il coro e il transetto, quest'ultimo completato poi nel sec. 14°, mentre nella seconda metà del sec. 13° fu eretto il corpo longitudinale, il cui alzato a due livelli si ispira, semplificandole, alle soluzioni adottate nella cattedrale di Notre-Dame a Strasburgo e costituisce praticamente il solo esempio di influenza esercitata in Alsazia da quel grande cantiere. Il coro con capocroce a terminazione rettilinea del sec. 13° venne sostituito nel 1761-1769 da un nuovo coro, più ampio, in stile neogotico.

Bibl.: F. Wolff, Die Abteikirche von Maursmünster, Berlin 1898; J. Banchereau, Marmoutier, CAF 83, 1920, pp. 238-250; R. Kautzsch, Der romanische Kirchenbau im Elsass, Freiburg im Brsg. 1944, pp. 203-209; R. Recht, Observations sur l'architecture du XIIIe siècle en Alsace, Cahiers alsaciens d'archéologie, d'art et d'histoire 13, 1969, pp. 107-120; R. Will, T. Rieger, Eglises et sanctuaires d'Alsace, Strasbourg 1969, pp. 93-99; E. Adam, Baukunst der Stauferzeit, Stuttgart 1977, pp. 142-144; F. Petry, E. Kern, Découvertes archéologiques dans l'ancienne abbatiale de Marmoutier (Bas-Rhin), Cahiers alsaciens d'archéologie d'art et d'histoire 20, 1977, pp. 39-88; R. Will, Alsace romane (La nuit des temps, 22), La Pierre-qui-Vire 19823 (1965), pp. 143-208.R. Lehni

Vedi anche
Alsazia (fr. Alsace, ted. Elsass) Regione storica della Francia (ca. 8200 km2 con 1.817.000 ab. nel 2006), fra le pendici dei monti Vosgi a O e il corso del fiume Reno a E, compresa nei dipartimenti Haut-Rhin e Bas-Rhin. È una grande pianura alluvionale, con un ciglione di alti terrazzi; sui pendii si trovano ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ... Colmar (ted. Kolmar) Città della Francia orientale (65.300 ab. nel 2005), in Alsazia, capoluogo del dipartimento dell’Haut-Rhin, presso le pendici orientali dei Vosgi, allo sbocco della valle del fiume Fecht. È situata sul fiume Lauch e su un canale di 13 km che la mette in comunicazione con il canale Rodano-Reno. ... Francia Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del Reno a NE e il mare sugli altri lati: l’oceano Atlantico a O, il Canale della Manica a N e il Mediterraneo ...
Categorie
  • ARCHITETTURA E URBANISTICA in Arti visive
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali