Schongauer ‹šóonġauër›, Martin. - Pittore e incisore (Colmar1450 circa - Breisach1491). Non è nota la sua formazione; il suo stile, che opera una sintesi tra la tradizione artistica renana e l'influsso dei grandi fiamminghi (R. van der Weyden, D. Bouts), ha fatto supporre un suo viaggio di studio nei Paesi Bassi, a Colonia, in Borgogna; fu forse a Ulma, dove poté conoscere l'opera di H. Multscher. Ebbe grandissima fama; nella sua opera l'essenzialità compositiva si unisce a un trattamento dettagliato e attento, che nella fase matura acquisisce maggiore morbidezza nel disegno. Pochi i dipinti rimasti, tra i quali la Madonna del roseto (1473, Colmar, S. Martino); le portelle dell'altare d'Orlier (Colmar, Musée d'Unterlinden); la Natività (Berlino, Gemäldegalerie); gli affreschi del Giudizio universale (1488 circa, Breisach, cattedrale, molto danneggiati). Come incisore ebbe grande seguito già presso i contemporanei; muovendo dall'arte del Maestro E. S. raggiunse un alto virtuosismo nell'uso del bulino, nella resa grafica di luci e toni, realizzando nuove ed efficaci soluzioni iconografiche (Tentazioni di s. Antonio, 1470-75; Salita al Calvario, 1475; Incensiere, 1480-91). Numerosi esemplari delle sue incisioni sono a Vienna, Albertina; Berlino, Kupferstichkabinett; Parigi, Bibliothèque Nationale.
Pittore e incisore, nato fra il 1435 e il 1440 ad Augusta, dove suo padre era orafo, o meno probabilmente fra il 1440 e 1445 a Colmar in Alsazia, dove in quegli anni il padre si era trasferito. Forse allievo di Rogier van der Weyden in Fiandra, la cui influenza si osserva specie nelle sue prime opere; ...
martìn pescatóre locuz. usata come s. martin pescatore [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente alla famiglia...
martìn sécco locuz. usata come martin secco martin secco [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media o piccola,...