• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Schulz, Martin

Enciclopedia on line
  • Condividi

Schulz, Martin. – Uomo politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Dopo aver compiuto gli studi superiori ha iniziato un apprendistato di libraio e ha aperto una libreria a Würselen, attività che ha svolto per dodici anni. Sin da giovanissimo ha aderito al Partito socialdemocratico tedesco (SPD) ed è stato prima consigliere comunale e poi sindaco della città di Würselen per undici anni. Dal 1994 è stato eletto al Parlamento europeo ed è stato membro di diverse commissioni, operando prima nella sottocommissione per i diritti dell'uomo e poi nella commissione per le libertà civili e gli affari interni. Nel 2004 è diventato presidente del gruppo parlamentare socialista al Parlamento europeo e nel 2012 è stato eletto presidente del Parlamento europeo. Candidato alla presidenza della Commissione europea dal Partito dei socialisti europei nel 2014, nello stesso anno è stato rieletto presidente del Parlamento europeo, carica nella quale nel gennaio 2017 gli è subentrato A. Tajani. Nello stesso mese l'uomo politico ha accettato la candidatura del SPD alle elezioni federali previste per il settembre 2017, in cui si confronterà con A. Merkel, e a febbraio ha rassegnato le sue dimissioni dalla carica di eurodeputato, essendo eletto presidente del SPD il mese successivo con la totalità dei consensi e nominato ufficialmente candidato alla Cancelleria. Nel maggio 2017 il partito dell'uomo politico ha subìto una pesante sconfitta alle consultazioni regionali, alle quali ha perso nel Land dello Schleswig-Holstein ed è sceso del 9% nella roccaforte storica del Nord-Reno Vestfalia, nettamente superato dalla CDU che si è aggiudicata oltre il 34% dei consensi; la flessione dei consensi è stata confermata dalle elezioni federali tenutesi nel mese di settembre, alle quali il SPD ha registrato un crollo, ottenendo solo il 20,4% dei consensi, mentre il CDU si è aggiudicato il 32,9% dei voti e il partito di ultradestra Alternative für Deutschland si è attestato come terza forza del Paese (13,2%). Nel dicembre 2017 S. è stato rieletto segretario del partito con l'81% delle preferenze, e nel gennaio successivo - al fine di porre fine allo stallo istituzionale determinato dalle difficoltà di Merkel di formare un nuovo governo - il SPD ha deciso di proseguire le trattative per una nuova grande coalizione con il CDU. L'intesa raggiunta nel mese di febbraio, che ha visto il partito di Merkel rinunciare a importanti ministeri quali quelli degli Esteri - affidato a S., che però ha rifiutato l'incarico, rassegnando anche le dimissioni dalla carica di leader del partito, nella quale nell'aprile 2018 gli è subentrata A. Nahles -, è stata approvata il mese successivo dagli iscritti al SPD con il 66% dei consensi.

Vedi anche
Juncker, Jean-Claude Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze nel governo di J. Santer. Governatore della Banca mondiale nel 1989-95, convinto europeista, è stato ... Jerzy Buzek Uomo politico polacco (n. Smiłowice 1940). Ricercatore in ingegneria chimica e membro dell’Accademia polacca delle scienze, negli anni Ottanta fu attivista del sindacato clandestino Solidarnosc, protagonista della transizione della Polonia dal comunismo alla democrazia. Tra il 1997 e il 2001 è stato ... Angela Merkel Donna politica tedesca (n. Amburgo 1954). Entrata nella Christlich-Demokratische Union (CDU) nel 1990, divenne dopo pochi mesi ministro della Parità e delle Politiche giovanili (1991-94). In seguito fu ministro dell'Ambiente (1994-98) e nel 2000 divenne presidente della CDU. Dopo le elezioni anticipate ... Berluscóni, Silvio Imprenditore e uomo politico italiano (n. Milano 1936). Dopo azioni imprenditoriali di grande successo, a partire dagli anni ’60 nel settore immobiliare e negli anni ’80 nel settore dei media (televisione ed editoria), entrò in politica nel 1994, dando vita al movimento Forza Italia che, in un’alleanza ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze politiche
Tag
  • NORD-RENO VESTFALIA
  • COMMISSIONE EUROPEA
  • PARLAMENTO EUROPEO
  • SCHLESWIG-HOLSTEIN
  • A. NAHLES
Altri risultati per Schulz, Martin
  • Schulz, Martin
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Schulz, Martin. ‒ Politico tedesco (n. Hehlrath 1955). Membro del SPD (Sozialdemokratische Partei Deutschlands), è deputato presso il Parlamento europeo dal 1994. Inizialmente ha lavorato nella sottocommissione per i diritti dell’uomo e in seguito nella commissione per le libertà civili e gli affari ...
Vocabolario
martìn pescatóre
martin pescatore martìn pescatóre locuz. usata come s. m. [dal nome proprio Martino] (pl. martìn pescatóri). – Uccello di piccole dimensioni, chiamato anche alcione, chiappapesci, uccello Santa Maria (lat. scient. Alcedo atthis), appartenente...
martìn sécco
martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino (11 novembre) a marzo: di grandezza media...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali