Bassi, Martino. - Architetto (Seregno1542 - Milano1591). Operò nell'ambito della tradizione bramantesco-solariana; condusse un'aspra polemica contro P. Tibaldi (Dispareri in materia d'architettura et perspettiva con pareri di eccellenti e famosi architetti che li risolvono, 1572). A Milano lavorò al completamento di S. Maria presso S. Celso (dal 1570), alla ricostruzione di S. Lorenzo (1575) e, dal 1587, fu architetto dell'opera del Duomo. Lavorò anche a Pavia (chiusura del coro della Certosa) e a Lodi (duomo, ospedale, vescovado).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 7 (1970)
Nacque a Seregno nel 1542 (secondo altri nel 1548) e si dedicò all'architettura nel 1567 con l'assistenza alla fabbrica di S. Vittore al Corpo in Milano - a cui già aveva lavorato Galeazzo Alessi - mantenendola fino al 1588. Ma egli acquistò molta notorietà solo allorquando iniziò, nel 1569, un'aspra ...
Architetto, nato nel 1542 a Seregno nel milanese; morto a Milano nel 1591. "Allevato nelle opere della fabbrica del duomo", come egli stesso scrive, già nel 1567 aveva incarico di continuare la chiesa di S. Vittore in Milano, incominciata da Galeazzo Alessi. Nel suo libro Dispareri in materia d'architettura ...
Martino. – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non creda donna...