Filètico, Martino. - Umanista (Filettino 1430 circa - Ferentino1490). Fu alla corte degli Sforza a Pesaro, dei Montefeltro a Urbino; grecista, perfezionatosi anche a Costantinopoli, tradusse Teocrito; docente di lettere greche allo Studio di Roma, lasciò fra l'altro un'elegia in morte di Battista Sforza, moglie di Federico di Montefeltro, che egli aveva educato e istruito a Pesaro, nonché altri carmi latini.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 47 (1997)
FILETICO (Filettico), Martino. - Nacque a Filettino (od. prov. di Frosinone) da Antonio e Anna intorno al 1430. Con gli anni dovette trasferirsi a Ferentino e ivi eleggere la propria dimora: se, infatti, la testimonianza di Giovanni Sulpizio da Veroli, risalente al 1471 circa, annovera ancora il FILETICO, ...
filètico agg. [dal gr. ϕυλετικός «della tribù», der. di ϕυλή «file1»] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce al filetismo, che si fonda sul filetismo, o aderisce al filetismo. 2. In biologia, relativo all’evoluzione dei gruppi sistematici animali e vegetali;...
Martino. – Nome proprio d’uomo, anticamente usato per indicare in modo generico una persona di sesso maschile (cfr. nell’uso mod. Caio, Tizio, Sempronio), così come si usava Berta per indicare genericamente una persona di sesso femminile: Non creda donna...