• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MASSIMO Confessore

di Silvio Giuseppe Mercati - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MASSIMO Confessore

Silvio Giuseppe Mercati

Teologo e mistico bizantino, nato a Costantinopoli nel 580, morto nel Caucaso il 13 agosto 662. Emigrato nell'Africa settentrionale, sostenne nel 645 una vittoriosa disputa con l'ex-patriarca Pirro, il cui protocollo costituisce uno dei più preziosi documenti per la storia della controversia monotelita. Venuto a Roma, proseguì la lotta per l'ortodossia, inducendo Martino I a tenere il concilio lateranense del 649, in cui furono condannati non solo il monotelismo, ma anche l'Ekthesis di Eraclio (638) e il Typos di Costanzo II (648). Arrestato per ordine dell'imperatore, che s'era indispettito per la condanna, M. fu esiliato a Bizya (Tracia), e poi, in un successivo processo, fu relegato nel Caucaso, dove si spense poco dopo.

M. ha lasciato molte opere dogmatico-polemiche (contro il monofisismo e il monotelismo: Opuscoli teologici e polemici), esegetiche (Questioni a Talassio sulla S. Scrittura, Spiegazione del Salmo 59 e del Pater), ascetiche (Libro ascetico; Capitoli sulla carità, ecc.), mistiche (La mistagogia, sul significato mistico simbolico della chiesa e della liturgia; il Computo ecclesiastico, spiegazione mistica delle feste cristiane), oltre a 45 lettere, di cui alcune interessanti. Nelle opere di M. si manifesta soprattutto l'influenza di S. Gregorio Nazianzeno e di Dionigi l'Areopagita (Scolî a Dionigi; Su varî luoghi difficili dei Ss. Dionigi e Gregoria teologo; Luoghi ambigui di S. Gregorio teologo). Combinando il secco misticismo speculativo dell'Areopagita con i problemi etici dell'ascetismo contemplativo, egli creò a Bisanzio un tipo di misticismo, che si riproduce nelle opere di parecchi mistici posteriori, benché non ne abbia dato un'esposizione sistematica e metodica.

Le opere di M. ebbero grande influenza anche in Occidente, favorendo soprattutto la diffusione della mistica di Dionigi l'Areopagita.

È contestata la paternità di alcune opere: del De anima, che va anche sotto il nome di Gregorio il Taumaturgo; dell'importante Florilegio o Loci communes, estratti dalla Bibbia, dai Padri e da autori profani; dei Cinquecento capitoli, compilazione del sec. XI.

Ediz.: Migne, Patr. Graeca, XL e XCI; per gli Scolî a Dionigi, ibid., IV, 15-432 e 527-576. Supplementi presso S. Epifanovič, Il beato M. C. e la teologia bizantina (in russo), Kiev 1917, pp.1-110; R. Cantarella, S. C. Mistagogia ed altri scritti, Firenze 1931.

Bibl.: K. Krumbacher, Geschichte der byzantinischen Literatur, 2ª ed., Monaco 1897, p. 61 segg.; F. Uebergew e B. Geyer, Grundriss der Geschichte der Philosophie, II, Berlino 1928, pp. 128 segg., 165 segg.; O. Bardenhewer, Geschichte der altkirchlichen Literatur, V, Friburgo in B. 1932, pp. 28-35.

Vedi anche
Giovanni Scòto Eriùgena Scòto Eriùgena (o Erìgena o Ierùgena), Giovanni (lat. Iohannes Scotus Eriugena o Erigena o Ierugena). - Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia ... ortodossia In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal 19° sec. ortodossia indica la componente ... scolastica Complesso dei metodi e dei contenuti dell’insegnamento nelle scuole medievali, dalla fine del mondo antico al 14° secolo. 1. Caratteri generali Il termine, derivato dal latino medievale scholasticus (colui che, come maestro o discepolo, opera nella schola, oppure, come termine ufficiale, colui che ... Martino I papa, santo, martire Successore (n. Todi - Martino I papa, santo, martire in Crimea 655) di Teodoro I, di cui era stato apocrisiario a Costantinopoli. Eletto nel luglio 649, in un momento assai critico per l'affermarsi del monotelismo sostenuto dagli imperatori d'Oriente, convocò un concilio in Laterano (ott. 649) che condannò ...
Tag
  • GREGORIO IL TAUMATURGO
  • DIONIGI L'AREOPAGITA
  • GREGORIO NAZIANZENO
  • COSTANTINOPOLI
  • MONOTELISMO
Altri risultati per MASSIMO Confessore
  • Massimo Confessore
    Dizionario di filosofia (2009)
    Teologo e mistico bizantino (Costantinopoli 580 - castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell’Africa settentrionale (626-46). Ebbe parte notevole nelle dispute cristologiche, in partic. combattendo il monotelismo; passato a Roma (646), ottenne la convocazione ...
  • Màssimo Confessore
    Enciclopedia on line
    Teologo e mistico bizantino (n. Costantinopoli 580 - m. nel castello di Schemari, Transcaucasia, 662). Monaco a Crisopoli (Scutari), visse poi nell'Africa settentrionale (626-646). Ebbe parte notevole nelle dispute cristologiche, in particolare combattendo il monotelismo; passato a Roma (646), ottene ...
Vocabolario
confessóre
confessore confessóre s. m. [dal lat. tardo confessor -oris (der. di confiteri «confessare», part. pass. confessus), che ebbe dapprima il sign. 2, come calco del gr. ὁμολογητής, e solo in un secondo tempo il sign. 1]. – 1. Sacerdote autorizzato...
màssimo
massimo màssimo agg. e s. m. [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus «grande»]. – Grandissimo, il più grande. Funge da superlativo di grande (come il lat. maxĭmus rispetto a magnus) e si contrappone direttamente a minimo. 1. a. Si usa, quasi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali