• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERAO, Matilde

di Emilio Cecchi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERAO, Matilde

Emilio Cecchi

Romanziera e giornalista, nata il 7 marzo 1856 a Patrasso (Grecia), da Francesco, profugo napoletano, e Paolina Bonelly, di nazionalità greca; morta a Napoli il 25 luglio 1927. Studiò a Napoli, e finita la scuola normale fu impiegata per tre anni ai telegrafi dello stato. Prese a pubblicare bozzetti e novelle su fogli locali; collaborò alla Gazzetta letteraria piemontese, finché entrò nella redazione del Corriere del mattino, diretto da Martin Cafiero. Nel 1882, trasferitasi a Roma, scrisse sul Capitan Fracassa, Fanfulla della domenica, Nuova Antologia, Cronaca bizantina. Stampò nel 1883 il suo primo romanzo notevole: Fantasia. Nel 1884 sposò E. Scarfoglio, insieme col quale fondò il Corriere di Roma e poi il Corriere di Napoli (per le vicende di essi, v. scarfoglio, eduardo). Nel Corriere di Napoli la S. creò una rubrica mondana: Api, mosconi e vespe, che fece la fortuna del giornale. Condirettrice del Mattino fino al 1904 quando si separò dal marito, la S. fondò allora Il Giorno, che diresse fino alla morte. In apposita rubrica, intitolata Paravento, con lo pseudonimo "Gibus" già adottato per i Mosconi del Mattino, dava nel Giorno un breve articolo quotidiano di vario argomento.

L'opera giornalistica della S. non oltrepassa un interesse locale. Il nome di lei essenzialmente si raccomanda ad alcuni romanzi e novelle (in una produzione d'oltre quaranta volumi; ediz. Treves, Bemporad, ecc.; e molte edizioni abusive), in special modo: Fantasia; La virtù di Checchina; Piccole anime; Il romanzo della fanciulla, ecc., tutti del tempo giovanile. La ballerina (1899), Suor Giovanna della Croce (1901) sono forse gli ultimi libri nei quali, descrivendo ancora una volta miserie e affanni del piccolo ceto napoletano, la S. ritrovò gli accenti più schietti. Ché intanto, e poi sempre più, veniva avvolgendosi in un misticismo confuso e verboso, in un romantico cosmopolitismo di cattivo gusto. Ma è inutile insistere su tali deviazioni, dal momento ch'ella seppe dare tanto di meglio.

Come notò B. Croce in un saggio rimasto fondamentale, la S. che conta e conterà è quella che s'ispira alle angosce degli umili, che appassionatamente rievoca aspetti mutevoli e toccanti della vita napoletana, continuamente dimenticando i programmi della narrativa "verista". Il suo dialogo è allora spigliato e convincente; sicura l'intuizione delle anime, specialmente giovani. Lo stile è inadorno, ma capace di tenere suggestioni, di penetrazioni sottili; talvolta anche d'una certa barocca grandiosità. Così nelle pagine sul carnevale, nel Paese di cuccagna (1890), che sarebbe fra gli ottimi romanzi della S. se non l'avesse guastato l'intento polemico. Si può notare che a codesta vita popolaresca attinge anche il misticismo della S., il suo cristianesimo ingenuamente paganeggiante; escluse s'intende le presuntuose alterazioni di tono bourgetiano. Gran parte dei libri della S. è tradotta in molte lingue.

Bibl.: Indicazioni bibliografiche in La critica, I, p. 434 segg.; R. Garzia, M. S., Rocca S. Casciano 1916. Sull'opera: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., III, Bari 1929, pp. 33-72; G. A. Borgese, La vita e il libro, 2ª ed., Bologna 1928; L. Russo, I narratori, Roma 1923. Biografia, aneddoti, ecc.: L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930; U. Ojetti, Cose viste, II, IV, Milano 1924 e 1928; Lettere di E. Scarfoglio, in Pégaso, sett. 1931. Buona antologia: A. Consiglio, Le più belle pagine di M. S., Milano 1934.

Vedi anche
Edoardo Scarfòglio Scarfòglio, Edoardo. - Scrittore e giornalista (Paganica 1860 - Napoli 1917); fece gli studî di lettere a Roma, dove cominciò a collaborare al Capitan Fracassa con scritti di critica e polemica letteraria, legandosi di amicizia con G. D'Annunzio, C. Pascarella, C. De Titta, G. Salvadori, e con Matilde ... verismo letteratura Tendenza letteraria italiana, corrispondente al naturalismo (➔) francese. Il verismo nasce nel secondo Ottocento, quando l’aspetto del romanticismo che tendeva alla parola-musica si era ridotto a generico sentimentalismo; contro di esso il romanticismo stesso reagì puntando sull’altro suo ... giornale Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, cultura, spettacolo e sport. Il termine fa riferimento alla frequenza quotidiana delle uscite, ma ... Federico De Robèrto De Robèrto, Federico. - Scrittore italiano (Napoli 1861- Catania 1927). Siciliano d'origine, visse per alcuni anni (intorno al 1890) a Milano, dove esercitò la critica letteraria sul Corriere della sera; poi tornò in Sicilia. Più del Verga (che riconobbe come maestro), più dello stesso Capuana, il De ...
Tag
  • FANFULLA DELLA DOMENICA
  • CRONACA BIZANTINA
  • PAESE DI CUCCAGNA
  • CAPITAN FRACASSA
  • NUOVA ANTOLOGIA
Altri risultati per SERAO, Matilde
  • Serào, Matilde
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e giornalista (Patrasso 1856 - Napoli 1927). Compiuti a Napoli gli studî da maestra, s'impiegò nei Telegrafi dello stato, mentre cominciava a pubblicare bozzetti e novelle su giornali locali; finché entrò nella redazione del Corriere del mattino. Nel 1882 si trasferì a Roma, dove collaborò ...
Vocabolario
séra
sera séra s. f. [lat. tardo sēra, ellissi del lat. class. sera dies «giorno tardo» (dall’agg. serus «tardo»)]. – 1. a. Parte del giorno (inteso come periodo di 24 ore), di durata di circa mezz’ora (alle nostre latitudini) dal tramonto del...
moscóne
moscone moscóne s. m. [accr. di mosca]. – 1. Nome com. di varie specie di ditteri aventi dimensioni maggiori di quelle della mosca comune, e in partic. di alcune specie della famiglia calliforidi: la carne era coperta di mosconi; Erano...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali