• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Dillon, Matt

Enciclopedia on line
  • Condividi

Dillon, Matt (propr. Matthew Raymond). - Attore statunitense (n. New Rochelle, New York, 1964). Scoperto da J. Kaplan per Over the edge (Giovani guerrieri, 1979), D. ha girato dieci film tra il 1979 e il 1985, impersonando quasi sempre giovani insofferenti delle regole e sognatori di provincia. F. F. Coppola ne ha fatto una star grazie al ruolo del teppista in The outsiders (I ragazzi della 56ª strada, 1983) e in Rumble fish (Rusty il selvaggio, 1983). Dopo alcune prove mediocri, con maggiori doti interpretative è apparso in due ruoli convincenti: il drogato duro e disperato di Drugstore cowboy (1989) e la vittima delle ambizioni della moglie in To die for (Da morire, 1995). Negli anni Novanta ha privilegiato ruoli da perdente romantico e proletario (Singles, Singles ‒ L'amore è un gioco, 1992; Mr. Wonderful, 1992; Beautiful girls, 1996) sperimentando poi una vena brillante con In & out (1997), One night at McCool's (Un corpo da reato, 2001) e There's something about Mary (Tutti pazzi per Mary, 1998). Ha saputo ironizzare sul suo status di divo in Wild things (Sex crimes ‒ Giochi pericolosi, 1998). Crash (2004) lo ha nuovamente visto protagonista in un film di successo, mentre tra le sue interpretazioni più recenti occorre citare Bad country (Affari di famiglia, 2014), Going in style (Insospettabili sospetti, 2017) e The house that Jack built (2018; La casa di Jack, 2019).

Vedi anche
Phoenix, Joaquin Attore televisivo e cinematografico statunitense (n. San Juan, Porto Rico, 1974). Nel 1982 ha esordito sugli schermi recitando nella serie televisiva Seven brides for seven brothers (al fianco del fratello R. Phoenix), per poi debuttare al cinema in To die for (Da morire, 1995). L’interpretazione ha ... Dafoe, Willem Attore e produttore statunitense (n. Appleton, Wisconsin, 1955). Interrotti gli studi in recitazione, nel 1975 è stato membro fondatore della compagnia di teatro sperimentale The Wooster Group a New York, per poi esordire nel cinema con To live and die in L.A. (1985, Vivere e morire a Los Angeles); l’anno ... Bacon, Kevin Attore, regista e produttore statunitense (n. Philadelphia 1958). Appena tredicenne si è trasferito a New York per frequentare la Circle in the Square Theatre School e, ancora giovanissimo, ha iniziato la carriera teatrale, televisiva e poi cinematografica. Idolo dei teenagers grazie al film d’esordio ... Clooney, George Attore cinematografico statunitense (n. Lexington, Kentucky, 1961), l'esponente più significativo della nuova generazione di divi hollywoodiani. Diventato famoso grazie alla serie televisiva E.R. (1994), ha poi dimostrato di possedere una precisa fisionomia interpretativa e di sapersi misurare con ruoli ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Altri risultati per Dillon, Matt
  • DILLON, Matt
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Dillon, Matt Roy Menarini Attore cinematografico statunitense, nato a New Rochelle (New York) il 18 febbraio 1964. Grazie a un primo periodo di celebrità dovuto al successo della sua immagine di adolescente ribelle, bello e introverso, D. ha rappresentato una delle giovani promesse del cinema americano ...
Vocabolario
matt
matt ‹mät› agg. ingl. – Termine equivalente all’ital. matto3, attualmente più usato, soprattutto in fotografia: carta matt, carta con superficie opaca per la stampa fotografica; vernice matt, vernice a spruzzo usata per eliminare riflessi...
matto¹
matto1 matto1 agg. e s. m. (f. -a) [forse lat. tardo mattus, matus «ubriaco»]. – 1. a. ant. Stupido, stolto: così m. come egli è, senza alcuna cagione è ... fuori d’ogni misura geloso di me (Boccaccio). Privo di discernimento: Uomini siate,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali