• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BARTOLI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BARTOLI, Matteo


Linguista, nato ad Albona (Istria) il 22 novembre 1873, laureato all'università di Vienna e professore, dal 1907, all'università di Torino. Il B. ha iniziato la sua carriera scientifica con uno studio poderoso sul dalmatico (Das Dalmatische, voll. 2, Vienna 1906), il linguaggio neolatino spentosi a Veglia nel 1898. Questo studio, basato su condizioni linguistiche eccezionali, ma feconde di elementi istruttivi, determinò in buona parte l'indirizzo della sua opera successiva. L'osservazione dell'infiltrarsi o fossilizzarsi di elementi lessicali dalmatici nel serbo-croato della Dalmazia lo spinse verso indagini simili nel campo più vasto delle lingue slave in generale (Riflessi slavi di vocali labiali romane e romanze, greche e germaniche, in Zbornik u slavu V. Jagića, Berlino 1908); il rapporto del dalmatico mn le altre lingue balcaniche lo indusse a dedicare anche a esse la sua attenzione (Pubblicazioni recenti di filologia rumena, in Studj di filologia romanza, VIII, 1901); infine il carattere conservativo del dalmatico e la sua posizione nella famiglia dei linguaggi neolatini lo fece risalire alle loro origini (Alle fonti del neolatino, in Miscellanea di studi in onore di A. Hortis, Trieste 1910). Già da questi studî traspare l'atteggiamento critico del B. di fronte al metodo predominante negli studî linguistici e la sua ricerca di criterî nuovi (v. specialmente l'Introduzione alla neolinguistica, Ginevra 1925). Il B. tenta ora l'applicazione della sua teoria delle aree al campo della linguistica indoeuropea (v. il suo articolo in Silloge linguistica ded. alla memoria di G. I. Ascoli, Torino 1929).

Dal vol. XX il B. è direttore della sezione neolatina dell'Archivio glottologico italiano, e da alcuni anni dirige i lavori per l'Atlante linguistico italiano (v. Geografia linguistica).

Bibl.: G. Maver, in Slavia, VII, pp. 144-57.

Vedi anche
linguistica Scienza del linguaggio. Secondo F. de Saussure i compiti primari della linguistica sono: a) descrivere il maggior numero possibile di lingue storico-naturali e famiglie di lingue sia nella loro funzionalità in un dato momento, sia nel loro divenire attraverso il tempo; sia da un punto di vista interno ... geolinguistica Corrente della linguistica, chiamata anche geografia linguistica o linguistica areale, caratterizzata dall’interesse per la distribuzione geografica dei fenomeni linguistici comuni alle diverse varietà di un dialetto o ai vari dialetti di un gruppo linguistico. Il fondatore di questo indirizzo di ricerca ... Giovanni Màver Màver, Giovanni. - Slavista (Curzola, Dalmazia, 1891 - Roma 1970); prof. univ. dal 1921 al 1961, insegnò nelle univ. di Padova (1921) e Roma (dal 1929). Si è occupato di toponomastica (Einfluss der vorchristlichen Kulte auf die Toponomastik Frankreichs, 1914), dell'espansione del lessico italiano nelle ... dalmatico Antica lingua neolatina che, parlata nel Medioevo in Dalmazia, si è conservata fino alla seconda metà del 15° sec. a Ragusa e più a lungo nella città di Veglia. Oltre alla documentazione del veglioto, è nota dai documenti che ne registrano parecchi elementi soprattutto lessicali, e dalle parole che le ...
Altri risultati per BARTOLI, Matteo
  • Bàrtoli, Matteo
    Enciclopedia on line
    Linguista italiano (Albona d'Istria 1873 - Torino 1946); laureato a Vienna con W. Meyer-Lübke, insegnò, dal 1907, all'univ. di Torino. Già nella sua prima opera, Das Dalmatische (2 voll., 1906), in cui è studiato l'estinto dialetto neolatino di Dalmazia, appare chiara la ricerca di nuovi metodi atti ...
  • BARTOLI, Matteo Giulio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Tullio De Mauro Nacque ad Albona d'Istria il 22 sett. 1873. Compi gli studi universitari a Vienna, dove gli fu maestro W. Meyer-Lúbke, a Strasburgo, dove gli fu "maestro e collega" H. Húbschmann, e a Parigi, dove si perfezionò alla scuola di J. L. Gillièron. Dal Meyer-Lúbke, del quale il B. è stato ...
  • BARTOLI, Matteo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    (VI, 248) Linguista, morto a Torino il 23 gennaio 1946. A partire dal 1935, quando pubblicò la sua Introduzione alla neolinguistica, il B. svolse un'attività fervida e sistematica, tanto nel campo indoeuropeo, quanto in quello neolatino, intesa ad applicare e a valorizzare, soprattutto dal punto di ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali