• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Boiardo, Matteo Maria

di Tina Matarrese - Enciclopedia dell'Italiano (2010)
  • Condividi

Boiardo, Matteo Maria

Tina Matarrese

La vita e il contesto linguistico-letterario

Matteo Maria Boiardo (Scandiano 1441-1494), di famiglia feudataria degli Estensi, visse tra Scandiano, Ferrara, Modena (di cui fu governatore tra il 1480 e il 1482) e Reggio (di cui fu capitano nel 1487). Dotato di una seria educazione umanistica, le sue prime opere sono latine: i Pastoralia e gli Epigrammata. Per assecondare gli interessi del duca Ercole volgarizzò la Ciropedia di Senofonte e le Storie di Erodoto (da versioni latine), l’Asino d’oro di Apuleio e il dialogo Timone di Luciano. Della fine degli anni Sessanta è la composizione degli Amorum libri. Nel 1483 uscì a Reggio la prima edizione in due libri dell’Inamoramento de Orlando e nel 1487 a Venezia la seconda, con l’aggiunta di un terzo libro incompiuto.

Boiardo sperimentò vari generi letterari in un ambiente, quello estense, propulsore di cultura volgare in contiguità con quella umanistica (Tissoni Benvenuti 1972: 49-53). Costituisce dunque un caso esemplare di quei germi di unificazione linguistica che nel corso del Quattrocento favorirono il processo di convergenza dei diversi volgari verso formazioni scritte sovramunicipali, le cosiddette ➔ , che portò alla crescita del volgare nella letteratura. Gli esperimenti dell’ambiente letterario fiorentino, aperti al volgare contemporaneo e alle forme popolari, furono di stimolo per gli altri centri italiani a prendere coscienza delle possibilità espressive delle proprie formazioni linguistiche, provandole in opere connotate più o meno localmente a seconda dei generi. Partito da un’esperienza pienamente latino-umanistica (i Pastoralia), Boiardo approdò al poema cavalleresco, attraversando la lirica con il canzoniere, la bucolica volgare, il teatro con il Timone: tutte opere in versi, in cui il volgare poteva contare su consolidate tradizioni, diversamente dalla prosa, che nei volgarizzamenti stentava a trovare i corrispettivi rapportabili con la lingua antica (Matarrese 1998: 627 segg.). Dunque una produzione in versi linguisticamente e stilisticamente diversificata: verso l’alto le egloghe volgari, con gli arditi latinismi; verso il basso il poema, più vicino al parlato e più connotato da tratti municipali; nel mezzo gli Amorum libri, la cui medietà di lingua è favorita dall’adesione al modello petrarchesco.

Il canzoniere: gli Amorum libri

La poesia lirica era il genere letterario più elevato e pertanto tendente a un ideale di lingua aulica restia a tratti municipali (Tavoni 1992: 85 segg.). E il canzoniere di Boiardo, gli Amorum libri, narrazione della sua vicenda amorosa, è il maggior esempio di avvicinamento al toscano letterario: una lingua raffinata, in cui l’elemento municipale entra soprattutto nella fonetica, e in parte nella morfologia, mentre il lessico, più compiutamente soggetto ad autocontrollo, ne è totalmente indenne.

Qualche esempio: nel vocalismo tonico è in genere accolta l’anafonesi, salvo qualche gionto, ponto, losenghe, benegno. Quanto alla dittongazione, problematica nei dialetti settentrionali, troviamo il dittongo fiorentino in schiera, lumiera e per estensione ipercorrettiva in spiero, mieco, tieco; il monottongo nelle forme della tradizione lirica (foco, loco, novo, ecc.) e per contagio in dole, sòle; fanno inoltre sporadica comparsa i dialettali toi e soi. Nel vocalismo atono, dialettale è la chiusura e > i in mimoria, ligera, e con l’appoggio del latino in nimbo, cinni. Nel consonantismo non mancano forme come giazo «ghiaccio», braza «braccia», ziglio, zelosia e ipercorrettismi settentrionali come zoglia «gioia» e noglia «noia». Nei verbi si nota il tipo locale in -i della seconda pers. plur. (levasti, lasiati). Sono fenomeni per lo più condivisi dalle altre koinè letterarie e già con un notevole grado di toscanizzazione.

Il poema: l’Inamoramento de Orlando

Se per il canzoniere il modello è quello petrarchesco, per il poema il modello, per lo meno alla superficie, è quello dei popolareschi cantari in ottava rima, che Boiardo innesta su una fitta rete di riferimenti sia medievali romanzi sia classici, e innova nella tematica con l’introdurre l’amore, eredità dei racconti arturiani, in un contesto epico.

La narrativa cavalleresca carolingia e arturiana godeva a Ferrara di una lunga affezione, e sull’onda del rilancio del volgare vede adesso la sua elevazione, che arriverà al suo massimo esito con ➔ Ludovico Ariosto, e che con Boiardo si svolge ancora in un ambito municipale e cortigiano. Del genere canterino Boiardo riprende le modalità discorsive, legate alla finzione della recita connaturata al genere e che hanno nella ➔ la forma elettiva di espressione. La finzione dell’oralità è da Boiardo portata al massimo di consapevolezza funzionale e stilistica: un raccontare in ‘presa diretta’ in cui il narratore prende uno spazio nuovo e anzi sovrano, che gli consente di passare da un filo all’altro delle storie con la tecnica dell’entrelacement («lascio questo e prendo quello»). Inoltre tale finzione permette al narratore quel tono libero e sbrigliato, quella sprezzatura stilistica che è caratteristica speciale del poema boiardesco. Dai modi canterini deriva la tecnica formulare, il ricorrere di epiteti, locuzioni, serie di rime, facilmente intercambiabili (Praloran 1998: 862), che fanno come da basso continuo del discorso, costituendone il fondamento della stilizzazione epico-cortese (fiorito ziglio, matutina stella, cavaliere adorno, baron franco, alto e soprano, prodo e cortese, ardito e baldo, ecc.), e che Boiardo arricchisce inserendovi elementi della tradizione lirica alta (sbigottito e smorto, dispietata e dura, aspri e crudi, altera e disdignosa, ecc.).

Ci sono poi i ricorrenti termini del linguaggio guerresco, usati in una pluralità di accezioni come sbaratare «sbaragliare, conciare male», martellare «colpire ripetutamente, sferrare (un colpo), tormentare», trabuccare «inciampare, disarcionare», flagello «colpo violento, furia», e le locuzioni a gran fracasso, menare a fracasso, menar tempesta, dare o avere travaglia, ecc. Il lessico è arricchito dall’uso di termini specifici e tecnici, come, per es., quelli relativi al cavallo: ringere «nitrire», borfare le nare «sbruffare», broccare e calcagnare «spronare»; e le locuzioni a tutta briglia, a briglia tratta, a spron battuti, d’un chiuso trotto, ecc.; oppure i termini del duello: scontro di lanza, roversone, manroverso e mandreto, menar di taglio, di ponta, di piattone, a l’asta bassa, combater a ritreto, cioè «in difesa», ecc.: un lessico di tradizione cavalleresca, a volte di provenienza francese e in alcuni casi di prima attestazione (Trolli 2003; Matarrese 2004: 159 segg.).

Registri linguistici e realismo espressivo

L’opera con la sua dimensione pluridiscorsiva sperimenta tutti i registri, dal nobile al triviale, dall’aulico al colloquiale e al popolare. Per quest’ultima componente sono da segnalare i settentrionalismi più o meno necessari in quanto legati all’ambito quotidiano: ancoi «oggi» (II, xii, 2), beccaro «macellaio» (I, viii, 41), bisson «serpente» (II, xi, 28), brena «briglia», nell’espressione idiomatica se rodea la brena «mordeva il freno» (II, xxiii, 39), giocularo «buffone» (II, xii, 40), gorga «gola» (I, xiii, 17), strope «ritorte delle fascine» (I, xii, 9), ecc. E anche dialettalismi più accusati e di forte risonanza fonica: barbotare «borbottare» (III, iv, 57), insprocare «infilzare» (II, xxix, 61), screcienire «scricchiolare dei denti» (I, xv, 33), sparpagnare «sparpagliare» (II, xvi, 19), ecc. (Trolli 2003; Matarrese 2004: 167 segg.).

Siamo nell’ambito del realismo espressivo, su cui agisce la memoria di ➔ Dante in forza anche di una «affinità elettiva» (Mengaldo 1963) con la natura di quel linguaggio, capace di tutti gli stili e in grado di stimolare le risorse del volgare, e di dar voce alle diverse tonalità del discorso, ora liriche, ora grottesche, ora drammatiche, ora tecniche. Della Commedia dunque, oltre a citazioni centonarie, lacerti di versi diventati locuzioni comuni (selva oscura, infernal tempesta, fuoco eterno, alto romore, e altro), compaiono riprese più specifiche, quali anima prava (I, xviii, 24), gente dolorose (I, xvii, 38), occhi griffagni (I, i, 10), ecc., e legate a parole di forte impatto fonico-semantico. Qualche esempio: «Orlando se lasciò cader a terra, / tra l’erbe come cieco brancolando» (II, iv, 54) richiama «ond’io mi diedi / già cieco a brancolar» di Inf. XXXIII, 72; oppure il gigante Balisardo quando prende le sembianze di un demonio: «E’ l’ale grande avea de papastrelo / e le man agrifate come uncino / […] / soffiando il foco e degrignando e denti» (II, xi, 29), che richiama le «grand’ali» di «vipistrello» di Lucifero e il suo «graffiar» i dannati di Inf. XXXIV, 46-59 e il «digrignare li denti» dei diavoli di Inf. XXI, 131.

Il rapporto confidenziale che il narratore ha stabilito con il suo uditorio gli consente di far ricorso a frasi idiomatiche e proverbiali, che lo sintonizzano con il proprio pubblico, conferendo sapidità e leggerezza al racconto, come nel caso seguente: Agricane e Sacripante, che nel darsi colpi all’ultimo sangue, «ciascun di vendicarsi ben procaza, / e rendossi pan fresco per fogaza» (I, xi, 10). Proprie del genere le colorite ingiurie che si scambiano i cavalieri e che Boiardo incrementa: dai comuni bastardone, can renegato, bruta canaglia ai più ricercati gente da trincare «capace solo di bere all’osteria» (I, ii, 63), schiuma da cucina «immondizia, rifiuto» (II, xvii, 44), sacconaccio di letame pieno (I, iii, 13), ecc.

Gli elementi municipali

La natura ‘bassa’ del genere fa accogliere con larghezza i tratti municipali, testimoniati dalle stampe più antiche dell’opera, quella del 1487 in due libri e quella del 1506, che conservano una veste linguistica vicina a quella in cui i contemporanei lessero l’opera e più in linea con quella dell’originale nel tessuto linguistico. Tessuto molto più permeato di elementi municipali rispetto al canzoniere, come si è detto, più nei primi due libri che nel terzo, il cui testimone più tardo risente forse già di interventi modernizzanti.

Qualche dato esemplificativo: nel vocalismo tonico è frequente la chiusura e > i (sira, friza, schirzo); è frequente la mancanza di anafonesi (strengere, lengua ma anche lingua; ongie, ongiva), come pure la metafonesi nelle uscite verbali (aviti, potriti, vedriti, ecc.) e in qualche sporadico quisti. Si segnalano gli iperdittongamenti ambeduoi, anguoscia, remuote e vari casi di tuor «togliere» nel dialogo, quali «Baron, tuòteme davante» («toglimiti dai piedi»: I xx 46) e «tuòtila, per Macone, e vane via» («prenditela»: I xxv 20), a garantire con il suo registro basso il tono parlato della battuta. Nel vocalismo atono frequenti il passaggio e > i (mità, mischino, tinore, ecc.) e forme come soperbia, robare, foria, folminare, ecc. Notevole è l’esito ol da au in oldir «udire», fin dalla prima ottava del poema («Signori e cavalier che ve adunati / per oldir cose dilettose e nove», Inamoramento de Orlando I, i, 1-2). E ancora, se nei temi del futuro e del condizionale della prima coniugazione -ar- oscilla con -er-, come negli Amorum, nel poema lo si trova anche al di fuori dei temi verbali (camarier, cavalaria). Nel consonantismo se l’esito settentrionale del nesso -gl- in giazo «ghiaccio», singiottendo «singhiozzando», ingiotirsi «inghiottirsi», è condiviso dal canzoniere, solo del poema è la semivocale i rispetto alla laterale palatale toscana, in maia «maglia», fioli e fio «figlio», come pure l’esito del nesso -gl- in svegiava «svegliava» e vigiar «vegliare». Per le assibilate o affricate in corrispondenza delle palatali toscane, con zoir e zolioso, anche del canzoniere, troviamo zergo, zurma, lanza, arzone, ecc. Indicativa nei pronomi la frequenza della forma tonica dialettale mi in sintagmi preposizionali (a mi, per mi), assolutamente assente negli Amorum; e l’uso di mi come soggetto, che compare solo in questo luogo: «“E mi”, diceva, “qua non ho che fare”» (II, xxiv, 53), dove la forma spiccatamente dialettale conferisce forza illocutiva alla battuta del personaggio. Un esempio della energia narrativa del Boiardo nel mettere a frutto le possibilità del suo volgare.

L’Inamoramento de Orlando è espressione di una stagione linguistica e letteraria che stava per concludersi. La diversa strada presa dal volgare letterario avrebbe portato a riformarne la lingua secondo il gusto classicistico del ➔ Bembo, snaturandone la fisionomia originaria. È quanto accade con l’edizione del 1545 a cura di Lodovico Domenichi, in cui si fissa anche un mutamento del titolo, Orlando innamorato, che lo adegua al suo più fortunato successore Orlando furioso (Matarrese 2004: 201-212).

Fonti

Boiardo, Matteo Maria (1999), L’inamoramento de Orlando, edizione critica a cura di A. Tissoni Benvenuti & C. Montagnani, Milano - Napoli, Ricciardi.

Boiardo, Matteo Maria (2002), Amorum libri tres, edizione critica a cura di T. Zanato, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura.

Boiardo, Matteo Maria (2009), Timone. Orphei tragoedia, a cura di M. Acocella & A. Tissoni Benvenuti, Scandiano, Centro studi Matteo Maria Boiardo; Novara, Interlinea.

Studi

Anceschi, Giuseppe & Matarrese, Tina (a cura di) (1998), Il Boiardo e il mondo estense nel Quattrocento. Atti del Convegno internazionale di studi (Scandiano - Modena - Reggio Emilia - Ferrara 13-17 settembre 1994), Padova, Antenore, 2 voll.

Matarrese, Tina (1998), Il volgare a Ferrara all’epoca del Boiardo: dall’emiliano ‘illustre’ all’italiano ‘cortigiano’, in Anceschi & Matarrese 1998, vol. 2º, pp. 611-645.

Matarrese, Tina (2004), Parole e forme dei cavalieri boiardeschi, Novara, Interlinea.

Mengaldo, Pier Vincenzo (1963), La lingua del Boiardo lirico, Firenze, Olschki.

Praloran, Marco (1998), «Lingua di ferro e voce di bombarda». La rima nell’“Inamoramento de Orlando”, in Anceschi & Matarrese 1998, vol. 2º, pp. 861-907 (rist. in Id., Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 15-52).

Tavoni, Mirko (1992), Il Quattrocento, in Storia della lingua italiana, a cura di F. Bruni, Bologna, il Mulino.

Tissoni Benvenuti, Antonia (1972), Matteo Maria Boiardo, in Ead., Il Quattrocento settentrionale, in Letteratura italiana Laterza, Roma-Bari, Laterza, vol. 15º, pp. 47-120.

Trolli, Domizia (2003), Il lessico dell’“Inamoramento de Orlando”, Milano, Unicopli.

Vedi anche
Ludovico Ariòsto Ariòsto, Ludovico. - Poeta (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533), figlio di Niccolò e Daria Malaguzzi Valeri. È il maggiore poeta italiano dell'epica cavalleresca. Nel 1516 uscì la prima edizione dell'Orlando furioso, poema in ottave di grande e immediato successo; presentato come continuazione dell'Orlando ... Lodovico Doménichi Doménichi, Lodovico. - Poligrafo (Piacenza 1514 circa - Pisa 1564). Lavorò per l'editore Giolito a Venezia e per il Torrentino a Firenze. Con G. Ruscelli e L. Dolce raccolse 9 libri di Rime diverse di molti eccellenti autori (1545-60), curò i Ragionamenti del Firenzuola e il Morgante maggiore (1545) ... Pier Vincenzo Mengaldo Filologo e critico letterario italiano (n. Milano 1936); prof. di storia della lingua italiana nelle università di Genova (1968-71), di Ferrara (1971-74) e quindi di Padova. Allievo di G. Folena, ha studiato con particolare acume storico-filologico M. M. Boiardo (ed. delle Opere volgari, 1962; La lingua ... Rinaldo (fr. Renaud) Eroe dell’epica francese, divenuto popolarissimo in Italia. Nelle prime Chansons de geste (➔), caratteristiche sue, come dei suoi 7 fratelli, sono il coraggio, l’obbedienza al re, una dura disciplina familiare, feudale e marziale; ma nello stesso tempo Rinaldo non ignora anche l’orgoglio ...
Indice
  • 1 La vita e il contesto linguistico-letterario
  • 2 Il canzoniere: gli Amorum libri
  • 3 Il poema: l’Inamoramento de Orlando
    • 3.1 Registri linguistici e realismo espressivo
    • 3.2 Gli elementi municipali
  • 4 Fonti
  • 5 Studi
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ESPRESSIONE IDIOMATICA
  • LODOVICO DOMENICHI
  • LUDOVICO ARIOSTO
  • DITTONGAZIONE
  • POESIA LIRICA
Altri risultati per Boiardo, Matteo Maria
  • Boiardo, Matteo Maria
    Enciclopedia on line
    Poeta, conte di Scandiano (Scandiano 1441 - Reggio nell'Emilia 1494). Cortigiano amico di Ercole d'Este, a cuì dedicò i carmi De laudibus Estensium (1462-74) e dieci egloghe latine, capitano ducale a Modena (1480-87) e a Reggio (1487-94), alternò le cure del governo del suo feudo e quelle delle faccende ...
  • Boiardo, Matteo Maria
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Gianvito Resta Notevoli come numero e come significato i riecheggiamenti della Commedia nell'opera di B. (1441-1494). Il materiale dantesco tuttavia non è ripreso su un piano di analogicità di situazioni e di reminiscenze di contenuto, ché troppo lontani sono i mondi poetici dei due autori, quanto ...
  • BOIARDO, Matteo Maria
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 11 (1969)
    Fiorenzo Forti Nacque a Scandiano, castello del Reggiano, quando il Sole appariva nella costellazione dei Gemelli (son. 78), quindi fra il 21 maggio e il 21 giugno, nel 1441 o, come è meno probabile, nel 1440 (Reichenbach), dal conte Giovanni e da Lucia Strozzi, sorella del poeta Tito Vespasiano. Scandiano, ...
  • BOIARDO, Matteo Maria
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Ercole Reggio Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi e si addestrò alle lettere classiche, com'è probabile, dietro l'esempio dello zio ...
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Marìa
Maria Marìa. – Nome proprio di donna, frequente nel mondo ebraico, forse di antica origine egiziana; in partic., nome della Madonna, madre di Gesù. Le tre Marie, Maria madre di Gesù, Maria di Cleofa e Maria di Magdala, le quali accompagnarono...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali