Imbriani ‹-i-à-›, Matteo Renato. - Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; combatté poi nella guerra del 1866. Irredentista, repubblicano e anticrispino, fu l'anima dell'Irredenta e della Lega Latina, promuovendo con discorsi e scritti su varî periodici la liberazione delle terre italiane soggette all'Austria. Fu deputato dal 1889 alla morte.
Patriota e uomo politico (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina, Avellino, 1901). Dopo aver compiuto gli studi classici in un collegio privato di Torino, dove il padre Paolo Emilio era esule poiché implicato nei moti rivoluzionari del 1848, entrò nella scuola militare di Asti e poi nell’Accademia ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 62 (2004)
Nacque a Napoli il 28 nov. 1843 da Paolo Emilio e da Carlotta Poerio. Tenendolo a battesimo, il nonno paterno Matteo volle per amore di Cartesio, della cui filosofia era profondo conoscitore e seguace, aggiungere al primo nome, scelto in suo onore, quello di Renato. A causa dell'esilio del padre, implicato ...
Nato a Napoli il 28 novembre 1843 da Paolo Emilio e Carlotta Poerio, morto a San Martino Valle Caudina il 12 settembre 1901. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti dai genitori e compiuto gli studî classici in un collegio privato di Torino, dove il padre era esule, entrò nella scuola militare di Asti ...
mattèo s. matteo [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del matteo, essere un po’ pazzo.
rènio s. m. [lat. scient. Rhenium, dal nome lat., Rhenus, del fiume Reno in Germania]. – Uno degli elementi chimici più rari, di simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, scoperto nel 1925, mai libero in natura né formante specie mineralogiche...