Denis, Maurice. - Pittore francese (Granville 1870 - Parigi1943). Con P. Sérusier, P. Bonnard e P. Ranson, suoi compagni all'Académie Jullian, partecipò al movimento di reazione contro il naturalismo e il verismo, fondando il gruppo dei Nabis, di cui fu anche il portavoce teorico (Définition du Néo-traditionalisme, pubbl. nel 1890 in Art et Critique). Impegnato nel propugnare l'ideale dell'unità delle arti e un ritorno ad un cattolicesimo primitivo, elaborò un linguaggio di ricercata purezza compositiva e cromatica, tutto giocato sulla bidimensionalità, evocativo di ambienti e situazioni. Si dedicò alla scenografia (per il simbolista Théâtre de l'Oeuvre di Lugné-Poë) e all'illustrazione (Voyage d'Urien di A. Gide, 1893). Dopo un viaggio in Italia (1898) modificò gradualmente il suo linguaggio verso una maggiore monumentalità; intraprese impegnative decorazioni (da quella del teatro degli Champs-Élysées, 1913, a quella del palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra, 1939) e fondò con G. Desvallières l'Atelier d'art sacré (1919). Tra i suoi scritti: Théories (1912); Charmes et leçons d'Italie (1913); Nouvelles théories (1921); Histoire de l'art religieux (1939); Sérusier, sa vie, son oeuvre (1942).
(XII, p. 617). - Pittore e decoratore, morto a Parigi il 13 novembre 1943.
Nell'ultimo decennio di vita, eseguì ancora, oltre a quadri di cavalletto, molte grandi decorazioni, tra cui quelle nel liceo "Claude-Bernard", a Auteuil (1937) e quella nel Palazzo della Società delle Nazioni a Ginevra (La paix ...
Pittore e decoratore, nato a Granville (Manche) il 25 novembre 1870, allievo del Lefebvre e dell'Accademia Jullian, dove incontrò tutta una nuova generazione: il Séruzier, il Vuillard, il Bonnard, X.-K. Roussel, stanchi dell'insegnamento accademico e in rivolta contro il naturalismo. Oltre il primitivismo ...