Maravìglia, Maurizio. - Giornalista e uomo politico italiano (Paola1878 - Roma1955). Fu tra i fondatori del movimento nazionalista, condirettore dell'Idea nazionale e vicedirettore della Tribuna quando questo giornale, sotto il fascismo (dal quale M. ebbe alti incarichi), assorbì il primo. Deputato e, dal 1939, senatore del Regno.
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel locale movimento socialista; dopo aver compiuto gli studi liceali a Napoli, all'inizio del Novecento si trasferì a Roma, dove si laureò in giurisprudenza ...
maravìglia s. f. – Variante di meraviglia; è (come i der. maravigliare e maraviglioso) la forma prevalente in Toscana, e abbastanza comune negli scrittori, spec. dei secoli passati.
mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone mauriziano1; cavaliere, commendatore mauriziano1; ospedale...