Anderson, Maxwell. - Drammaturgo (Atlantic, Pennsylvania, 1888 - Stamford, Connecticut, 1959). Dopo drammi e commedie di tendenza naturalistica (What price glory?, in collab. con L. Stallings, 1924; Outside looking in, 1925), prevalsero in lui argomenti sociali (Gods of the lightning, 1928; Both your houses, 1933). Le due tendenze si fondono in Winterset (1935), The masque of kings (1936) e High Tor (1936). Delle altre opere si citano: The buccaneer, in collab. con L. Stallings (1925); Elizabeth the queen (1930); The wingless victory (1936); Joan of Lorraine (1946); Anne of the thousand days (1948); Barefoot in Athens (1952); The bad seed (1955).
Drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato ad Atlantic (Pennsylvania) il 15 dicembre 1888 e morto a Stamford (Connecticut) il 28 febbraio 1959. Testimone acuto del clima intellettuale della sua epoca, seppe affrontare con sensibilità e grande impegno morale i temi della giustizia e della corruzione. ...
(App. II,1, p. 178). - Drammaturgo americano, morto a Stamford, Conn. (S.U.ANDERSON, Maxwell), il 1° marzo 1959.
Bibl.: J. M. Brown, Seeing things, New York 1946, E. M. Gagey, Revolution in American drama, New York 1947.
Drammaturgo e commediografo americano, nato ad Atlantic, Pa., il 15 dicembre 1888. Studiò in varie città, seguendo le peregrinazioni del padre, ministro battista; si laureò (1914) all'università di Stanford, facendo l'insegnante e il giornalista.
Sono egualmente vive nell'ANDERSON, Maxwell una tendenza ...
maxwell ‹ma′ksuel› s. maxwell [dal nome del fisico
ingl. J. C. Maxwell; v. maxwelliano]. – Unità di misura del flusso dell’induzione magnetica nel sistema CGS elettromagnetico (simbolo: Mx), oggi detta anche abweber (simbolo: abWb): è il flusso di un...
maxwelliano ‹maksuel-› agg. – Che si riferisce al fisico ingl. J. C. Maxwell (1831-1879), noto soprattutto per i suoi studî sulla teoria dei colori, sulla teoria cinetica dei gas, sulla termodinamica e, in partic., sulla teoria del campo elettromagnetico...