Mèdici, Giacomo, marchese del Vascello. - Generale e patriota italiano (Milano1819 - Roma1882). In Portogallo combatté volontario nella legione "Cacciatori di Oporto" contro i carlisti; nel 1848, si arruolò tra i legionarî garibaldini, e l'anno seguente si di stinse nella difesa della Repubblica romana sul Gianicolo; a riconoscimento del suo valore, nel 1876 Vittorio Emanuele II gli conferì il titolo di marchese del Vascello. Prese parte alla campagna del 1859 quale comandante del 2º reggimento "Cacciatori delle Alpi"; nel 1860 capitanò la seconda spedizione in Sicilia, distinguendosi a Milazzo e al Volturno. Entrato nell'esercito regolare col grado di gen. di divisione, durante la terza guerra d'indipendenza in seguito ai fatti d'arme di Primolano, Borgo e Levico (23 luglio 1866) giunse quasi alle porte di Trento meritando la medaglia d'oro al valor militare; fu deputato (1860-65, 1867-70), prefetto di Palermo (1870), senatore (dal 1870).
Militare e patriota (Milano 1817 - Roma 1882). Adolescente si trasferì con la famiglia in Portogallo e nel 1836 combatté volontario in Spagna contro i carlisti nella legione Cacciatori di Oporto. Dopo essere entrato in contatto nel 1840 con Mazzini e con la Giovine Italia, nel 1845 a Montevideo conobbe ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività commerciale fino al 1830, quando fu espulso dai domini austriaci perché sospettato di aver preso parte ad attività cospirative: ...
Generale e patriota, nato a Milano il 15 gennaio 1817, morto a Roma il 9 marzo 1882. Suo padre, che esercitava la mercatura, esulò a Lisbona, forse per ragioni politiche, e condusse colà il figlio allora dodicenne; poi si recò nell'America Meridionale, lasciando il figlio affidato alle cure dell'esule ...
vascèllo s. m. [lat. tardo vascĕllum, dim. di vascŭlum, che a sua volta è dim. di vas «vaso»]. – 1. Grande unità velica da battaglia costruita dapprima in Olanda verso la fine del ’500 e poi diffusa e perfezionata in Inghilterra, Francia, Spagna, ecc.,...
giàcomo s. m. [voce fonosimbolica, raccostata al nome pr. Giacomo]. – Nella locuz. pop. fare giacomo giacomo, detto delle gambe che tremano, si piegano per paura, per debolezza, ecc.: ho le gambe che mi fanno giacomo giacomo.