Mèdici, Giovanni de', detto il Popolano. - Figlio (n. 1467 - m. 1498) di Pierfrancesco, apparteneva a un ramo cadetto della famiglia de' Medici. Col fratello Lorenzo fu oppositore di Piero di Lorenzo il Magnifico, atteggiandosi a sostenitore del governo democratico; dopo la cacciata di Piero (1494) si accontentò però di cariche minori e fu ambasciatore della repubblica a Forlì.
Medici, Giovanni de’
Giovanni de’ Medici (Giovanni dalle Bande Nere) nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, e dal suo terzo marito, Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano, giunto alla sua ...
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 73 (2009)
MEDICI, Giovanni de’ (Giovanni dalle Bande Nere). – Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, e dal suo terzo marito, Giovanni di Pierfrancesco de’ Medici, detto il Popolano, giunto alla sua corte nel 1496 come ...
(detto Giovanni dalle Bande Nere). - Nacque a Forlì il 6 aprile 1498 da Caterina Riario Sforza e da Giovanni de' Medici (il Popolano), di un ramo cadetto della casa, già oppositore di Piero e poi ambasciatore della repubblica presso la signora di Forlì. Battezzato col nome di Ludovico, ebbe poi mutato ...
popolano agg. e s. m. [der. di popolo1]. – 1. agg. a. Del popolo, che appartiene al popolo: un uomo popolano; donne popolano; gente popolana. b. Che è proprio, tipico del popolo, della gente del popolo: il buon senso popolano; modi, costumi popolano;...
mangiare il panettone loc. v.le In senso figurato, portare a conclusione un incarico, restare in carica fino a Natale. ♦ Tutti quei miliardi spesi per ritrovarsi nella tempesta? E Liedholm arriva o no a mangiare il panettone? E il nuovo corso di Berlusconi...