Medici senza frontiere (fr. Médecins sans frontières) Organizzazione umanitaria internazionale di soccorso sanitario privata, fondata in Francia nel 1971 da Bernard Kouchner (n. Avignone 1939) e altri, con lo scopo di portare assistenza medica nelle zone del mondo in cui il diritto alla cura non sia garantito e di denunciare le violazioni dei diritti umani. Nel corso degli anni la sua azione si è estesa a decine di paesi e l’organizzazione ha moltiplicato il numero dei volontari (appartenenti a varie nazionalità), ampliando la propria sfera d’azione (19 sedi nel mondo, con segretariato a Bruxelles). Lo sforzo umanitario è stato riconosciuto con il conferimento a M. nel 1999 del premio Nobel per la pace.
Un grande esempio di solidarietà umana
Da più di trent’anni l’associazione Medici senza frontiere organizza un sistema di volontari per prestare assistenza e aiuti medici a favore delle popolazioni più povere del mondo in situazioni di emergenza, soccorrendo chiunque, in qualunque parte del mondo, ...
sènza (ant. sanza) prep. [lat. absĕntiā «in assenza, in mancanza di»; cfr. l’ant. milan. asensa e il vernacolo tosc. insenza; per la variante sanza, v. sanza1]. – Indica esclusione, privazione, mancanza: sono senza un soldo equivale a «non ho più un soldo»;...
medico-sentinella (medico sentinella), loc. s.le m. Medico incaricato dal ministero della Salute di sorvegliare con regolarità l’insorgenza e la progressione di malattie infettive e di segnalare eventuali effetti indesiderati prodotti da farmaci prescritti...