Medina Città dell’
Nota dai tempi preislamici come Yathrib, assunse il nome di M. («la città del Profeta») nel 622. Durante la lotta di Maometto contro
Due cerchie di mura cingono la città antica, allargandosi in un vasto spiazzo utilizzato dalle carovane. Alle mura si appoggia a NO un forte costruito dai Turchi, alla cui dominazione risalgono anche gli spaziosi quartieri che formano la città moderna. Nella città murata s’innalzano numerosi minareti e sorge la moschea del Profeta sul luogo della sua casa, poi sepolcro, rifatta nel 706 come grandiosa moschea, che servì da modello a tutte quelle dell’islam. Più volte ricostruita, nell’aspetto attuale risale al 1853.