Megara (gr. τὰ Μέγαρα) Cittadina della
M. ebbe due acropoli, la Caria a E e quella detta di
Nel 5° sec. a.C. a M. fiorì una forma arcaica della commedia, la farsa megarese, greca, tra il 5° e il 4° sec. la scuola filosofica megarica, di logica e dialettica, fondata da Euclide di Megara. I Megarici interpretarono la dottrina socratica in senso eleatico, identificando il suo concetto del bene con quello parmenideo-zenoniano dell’unico ente. Particolarmente zenoniano era il metodo di confutazione per assurdo, adottato da