• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

memorizzazióne

Enciclopedia on line
  • Condividi

memorizzazióne In informatica e in elettronica, registrazione di dati in un dispositivo di memoria. Qualunque dispositivo di m. informatica è organizzato in una serie finita di celle (che possono essere basate su diversi principi tecnici), ciascuna delle quali è individuata da un indirizzo di memoria univoco e contiene un numero prestabilito di informazioni. I dispositivi di m. vanno distinti tra quelli di memoria temporanea e le memorie di massa.

Memorie temporanee

Servono a contenere i dati e le istruzioni processati in ogni singolo istante da un computer. Sono caratterizzati da alte velocità di accesso ai dati ma sono volatili, cioè i dati immagazzinati vengono perduti allo spegnimento della macchina. Il tipico dispositivo di m. temporanea in un computer è costituito dalle schede RAM (Random access memory "memoria ad accesso casuale", così chiamate perché i dati vengono di volta in volta immagazzinati in celle il cui indirizzo è indipendente da quello delle celle alle quali si è avuto accesso in precedenza), una serie di circuiti integrati su cui il processore legge e trascrive di volta in volta i dati relativi a ogni processo eseguito. Le istruzioni, ovvero i programmi che guidano l'elaborazione dei dati immessi dall'utente, sono prelevate dal processore stesso da dispositivi di memoria di massa, tipicamente lo hard disk (o disco rigido).

Memorie di massa

Servono a immagazzinare a lungo termine grandi quantità di dati per consultazioni successive. Sono di capacità maggiore e sono non volatili, ma hanno in genere un accesso più lento ai dati rispetto alle memorie temporanee. Esistono dispositivi di memoria magnetici, ottici, elettronici o dispositivi che sfruttano contemporaneamente più di uno di questi principi. Il dispositivo fondamentale in ogni computer è lo hard disk, un disco in alluminio o vetro rivestito di materiale ferromagnetico che può essere orientato in modo permanente e letto da apposite testine per rappresentare le celle di memoria. Per la m. a lungo termine di dati di particolare importanza (detta backup) si utilizzano per lo più sistemi fisicamente meno vulnerabili, in particolare le memorie ottiche (CD-ROM o DVD). Si possono avere memorie a sola lettura o riscrivibili in base alla possibilità o meno di immettere nuovi dati o modificare quelli immagazzinati.

Sviluppi futuri

La ricerca attuale è orientata a ottenere dispositivi di m. sempre più rapidi in termini di velocità di accesso e capaci di immagazzinare quantità di informazioni sempre più grandi in uno spazio fisico quanto più ridotto possibile. Un altro obiettivo è quello di realizzare memorie non volatili alle quali i processori possano accedere con la stessa velocità con la quale oggi accedono alla memoria RAM, come le memorie flash.

Vedi anche
dato In informatica, informazione elementare codificabile o codificata. 1. dato analogici e dato digitali La rappresentazione di un’informazione può essere realizzata da dato analogici e da dato digitali. I dato analogici sono grandezze fisiche che assumono valori in un insieme continuo, in modo tale che ... RAM Sigla di random access memory (memoria ad accesso casuale), comunemente impiegata in elettronica digitale per indicare le unità di memoria (➔) a semiconduttori dei sistemi di elaborazione, realizzata tipicamente mediante circuiti integrati monolitici LSI, del tipo a lettura/scrittura, il cui contenuto ... CPU Sigla di central processing unit, la componente di un calcolatore (detta anche processore) che carica le istruzioni dei programmi in memoria, le interpreta e manipola i dati di conseguenza. I componenti minimali di una CPU sono l’unità di controllo, l’unità aritmetico-logica (ALU) e i registri. L’unità ... informatica Scienza che studia l’elaborazione delle informazioni e le sue applicazioni; più precisamente l’informatica si occupa della rappresentazione, dell’organizzazione e del trattamento automatico della informazione. Il termine informatica deriva dal fr. informatique (composto di INFORMATion e automatIQUE, ...
Categorie
  • CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE in Informatica
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • MEMORIE A SOLA LETTURA
  • CIRCUITI INTEGRATI
  • FERROMAGNETICO
  • INFORMATICA
  • PROCESSORE
Altri risultati per memorizzazióne
  • memoria
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    memoria elemento fondamentale di un elaboratore elettronico che contiene e conserva le informazioni (dati e programmi) utilizzati per l’elaborazione. È costituita da un supporto magnetico o ottico, in cui si possono scrivere e memorizzare le informazioni, che possono poi essere lette, e a cui ha accesso ...
  • MEMORIA
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Alberto Oliverio Bruno Antonini (XXII, p. 829; App. IV, II, p. 428) Neurobiologia. - Oggi esiste un consenso generale sul fatto che i processi mnestici rispondano a un passaggio dalla m. a breve termine a una m. a lungo termine. Esistono invece numerosi dubbi sulla possibilità di arrivare a un'identificazione ...
Vocabolario
memoriżżazióne
memorizzazione memoriżżazióne s. f. [dal fr. mémorisation]. – 1. L’operazione del mandare a memoria; il processo di acquisizione mnemonica (in senso assol., o relativamente alle nozioni che vengono acquisite e conservate nella memoria)....
memoriżżare
memorizzare memoriżżare v. tr. [dal fr. mémoriser, der. del lat. memoria «memoria»]. – 1. Affidare alla memoria, acquisire in memoria: m. nozioni, date storiche; m. una serie di numeri telefonici; gli bastava uno sguardo d’insieme per cogliere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali