• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

di Carlo Errera - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MENDAÑA de Neira, Ålvaro de

Carlo Errera

Navigatore spagnolo, nato nel 1541. Trasferitosi in età giovanissima nel Perù, ebbe nel 1567 da quel viceré il comando di una spedizione intesa a esplorare il Pacifico alla ricerca del supposto continente australe. Salpò dal Callao nel novembre, e, procedendo sempre verso ponente, trovò in lat. 6° 45′ S. il gruppo che oggi è detto delle isole Ellice, indi il 2 febbraio gli scogli della Candelaria (oggi Bradley Riffs), finalmente il gruppo che chiamò di Salomone, forse per augurio di ricche prede d'oro; scoperte successivamente le maggiori Isabel, Malaita, Guadalcanar, San Cristoforo, e altre minori, tutte abitate da Neri antropofagi; riprese indi la via verso l'America nonostante l'aliseo contrario e, incontrata soltanto un'isoletta (probabilmente la Wake) a 19° z0′ N., approdò alla costa californiana. Soltanto ventisette anni più tardi il viceré Garcia Hurtado de Mendoza promosse, sotto la guida del M., un altro viaggio diretto a colonizzare la maggiore delle Salomone. S'imbarcarono col M. la moglie Isabella Barrebos e il pilota Pedro Fernando de Quiros. Le quattro navi, salpate il 16 giugno 1595 da Paita, incontrarono dapprima (21 luglio) il gruppo cui venne dato il nome di Marquesas de Mendoza, poi l'8 settembre, dove si credeva ritrovare le Salomone, il gruppo di Santa Cruz. Quivi i tentativi di colonizzazione furono frustrati dalle circostanze avverse; deluso e scoraggiato, il M. si ammalò e venne a morte il 18 ottobre 1595. Gli succedette nel comando il pilota Quiros che, interrotte le scoperte, insieme con l'energica donna Isabella riuscì a condurre le navi al già ben noto arcipelago delle Filippine, indi al Nuovo Mondo.

Bibl.: Del M. si hanno due relazioni dei viaggi, entrambe incomplete; la seconda si deve almeno in parte a Pedro Sarmiento, v. Discovery of the Salomon Islands, nelle pupbblicazioni della Hakluyt Society, 1901.

Vedi anche
Isole Salomone Stato dell’Oceania, nella Melanesia, comprendente le isole dell’arcipelago omonimo (fuorché quelle occidentali, Bougainville e Buka, che fanno parte di Papua Nuova Guinea), gli atolli di Rennel e Ontong Java, le isole Santa Cruz, Duff, Reef e altre minori. Le isole sono ricoperte quasi interamente da ... Tuvalu Stato insulare dell’Oceano Pacifico centro-occidentale, a N delle isole Figi. 1. Caratteristiche fisiche L’arcipelago è costituito da nove atolli corallini principali (Nanumea, Nanumanga, Niutao, Nui, Vaitupu, Nukufetau, Fanafuti, Nukulaelae e Niulakita), che si allineano per 560 km tra 5° e 10° ... esplorazióni geogràfiche esplorazióni geogràfiche Viaggi verso regioni diverse e lontane da quelle di origine, intenzionalmente compiuti per motivi economici, militari o di conoscenza. dall'antichità al medioevoPer quanto riguarda il mondo occidentale, le prime esplorazioni geograficheg. compiute dai fenici e poi dai greci erano ... Arcipelago Denominazione, presso i Greci, del mare fra la Grecia, l’Asia Minore e la costa traco-macedone. Ducato dell’Arcipelago (o del Dodecaneso) Venne costituito dopo la conquista latina di Costantinopoli dal patrizio veneziano Marco Sanudo che, impadronitosi (1205-07) con una sua flottiglia delle isole Cicladi ...
Tag
  • GARCIA HURTADO DE MENDOZA
  • ISOLE ELLICE
  • ARCIPELAGO
  • FILIPPINE
  • MALAITA
Altri risultati per MENDAÑA de Neira, Ålvaro de
  • Mendaña de Neira, Álvaro de
    Enciclopedia on line
    Navigatore spagnolo (n. 1541 - m. Santa Cruz, Oceania, 1595). Condusse una spedizione nell'Oc. Pacifico salpando dalle coste del Perù, e scoprì numerosi gruppi insulari tra cui le isole Salomone, raggiungendo quindi la California (1567). Ripartito per un secondo viaggio molti anni dopo (1595), scoprì ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali