• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

mesencefalo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale.

Anatomia umana

Nell’uomo le formazioni più appariscenti del m. sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni (piede, tegmento o calotta, tetto) e, a seconda del livello in cui è praticata, le particolari formazioni che il m. ingloba.

Il piede (parte inferiore) è costituito quasi esclusivamente da sostanza bianca e contiene le fibre piramidali, destinate al tronco cerebrale e al midollo spinale e quelle della correlazione cerebellare discendente, destinate ai nuclei basilari del ponte. Dal margine interno del piede escono i fasci radicolari del 3° paio dei nervi cranici (oculomotore comune).

Il tegmento, o calotta mesencefalica, è separato dal piede da un nastro di sostanza grigia contenente cellule nervose con abbondante pigmento (locus niger o sostanza nera di Sommering) ed è attraversato nel senso della lunghezza dall’acquedotto di Silvio che fa comunicare il 3° con il 4° ventricolo cerebrale. L’acquedotto è circondato da un’area di sostanza grigia, la sostanza grigia centrale, con i nuclei d’origine del 3° e 4° paio di nervi cranici. Fra la sostanza grigia centrale e il locus niger è situato il nucleo rosso. Nel tegmento mesencefalico è presente, inoltre, come nella corrispondente parte del ponte e del midollo allungato, la sostanza reticolata, costituita da fibre nervose intrecciate in vario senso. Fra i più importanti sistemi di fibre nervose che attraversano questa regione sono da menzionare il lemnisco mediale (fascio bulbotalamico), che trasmette gli stimoli sensitivi dal midollo e dal bulbo al talamo, e il fascicolo longitudinale posteriore, costituito da fibre originate dal tronco encefalico e dirette ai nuclei oculomotori, provvedendo ad assicurare i movimenti sinergici degli occhi.

Il tetto del m. è costituito dai corpi quadrigemini anteriori (in rapporto con i nuclei motori dell’occhio) e posteriori (in relazione con le vie acustiche), connessi ai corpi genicolati, laterali e mediali.

Fisiologia e fisiopatologia

Le strutture descritte, in connessione con i nuclei d’origine dei nervi oculomotori, presiedono alla coordinazione dei movimenti associati degli occhi (movimenti laterali, verticali, riflesso fotomotore ecc.). Lesioni a questo livello (per es. fascicolo longitudinale posteriore), pur lasciando integri i centri oculomotori, determinano una paralisi dello sguardo, cioè l’impossibilità di muovere gli occhi da un lato o dall’altro. A sua volta, la sostanza reticolata, come quella pontina e bulbare, assieme al nucleo rosso e al locus niger, interviene nella regolazione del tono muscolare.

Tra le lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte del m. figurano varie sindromi mesencefaliche. La più tipica sindrome peduncolare è la sindrome di Weber, dovuta all’interruzione o compressione delle vie piramidali di un lato e delle radici dell’oculomotore comune; si manifesta con paralisi motoria del lato opposto e paralisi dell’oculomotore omolaterale. Rara è la sindrome interpeduncolare, di origine in genere tumorale, caratterizzata da paralisi motoria bilaterale degli arti, della faccia e degli oculomotori comuni. Le numerose formazioni compre­se nella regione spiegano la molteplicità e complessità delle sindromi della calotta peduncolare: si osservano paralisi incomplete del nervo oculomotore comune omolaterali alla lesione o bilaterali, con paralisi dello sguardo (sindrome di Parinaud); associazione di sintomi cerebellari controlaterali alla paralisi del nervo oculomotore comune omolaterale (sindrome del nucleo rosso); sindrome di Benedikt, con associati tremori, contratture muscolari, ecc; allucinosi peduncolare di Lhermitte e van Bogaert, con allucinazioni visive. Mesencefalite. Flogosi acuta o cronica del tratto mesencefalico. Può costituire un processo circoscritto a sé stante o essere l’espressione clinica e anatomopatologica più appariscente di un’encefalite diffusa.

Vedi anche
encefalo Regione anteriore del sistema nervoso centrale dei Vertebrati racchiusa nella scatola cranica, sede dei centri della sensibilità olfattiva, visiva, acustica, statica, nonché dei centri associativi, integrativi, e dei centri superiori della corteccia cerebrale. ● L’encefalo origina dall’ispessimento ... cervelletto La porzione della massa encefalica che prende origine dalla parte dorsale della vescicola romboencefalica e occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica.  ● Nell’Uomo (fig. 1) e nei Mammiferi in genere, il cervelletto ha forma ellissoidale appiattita, con l’asse maggiore disposto trasversalmente; ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei muscolo di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. 1. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno ... trigemino Il V paio dei nervi cranici, così denominato perché suddiviso in 3 rami principali: nervo oftalmico, nervo mascellare, nervo mandibolare. Provvede alla sensibilità delle regioni superficiali e profonde della faccia e, con una porzione motoria, alla innervazione dei muscoli masticatori; comprende inoltre ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
  • PATOLOGIA in Medicina
Tag
  • PAIO DI NERVI CRANICI
  • ACQUEDOTTO DI SILVIO
  • MIDOLLO ALLUNGATO
  • TRONCO ENCEFALICO
  • NERVO OCULOMOTORE
Altri risultati per mesencefalo
  • mesencefalo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Parte mediana del tronco dell’encefalo, che deriva dalla vescicola cerebrale media dell’encefalo embrionale. Il m. è formato dalla lamina quadrigemina, dalla substantia nigra e dai peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Nel m. hanno origine i nervi oculomotore e trocleare (rispettiv. III e IV ...
Vocabolario
meṡencèfalo
mesencefalo meṡencèfalo s. m. [comp. di mes(o)- e encefalo]. – Nell’anatomia dei vertebrati, porzione dell’encefalo situata tra il prosencefalo e il romboencefalo e derivante dalla seconda vescicola embrionale; nei mammiferi, e quindi anche...
meṡencefàlico
mesencefalico meṡencefàlico agg. [der. di mesencefalo] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio biologico e medico, che si riferisce al mesencefalo: sindromi mesencefaliche, lesioni circoscritte interessanti le strutture anatomiche che fanno parte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali