• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Metazoi

Enciclopedia on line
  • Condividi

In zoologia sistematica, l’insieme di tutti gli organismi pluricellulari Eucarioti compresi nel regno animale. A differenza dei Protozoi, hanno corpo costituito da numerose cellule, che esplicano differenti funzioni, distribuite in almeno due strati, di cui quello esterno, a contatto con l’ambiente, ha funzioni protettive e sensoriali, quello interno funzioni alimentari o digestive. Questi due strati – che si manifestano già nello sviluppo embrionale con la comparsa dei foglietti embrionali – caratterizzano, appunto, la parete del corpo dei M. diploblastici o diblastici e sono indicati rispettivamente con i nomi di ectoderma e di endoderma. Più propriamente, riferendosi all’animale adulto, conviene usare i termini di epidermide e gastrodermide. Questa condizione, rispetto a quella dei Protozoi che realizzano il proprio differenziamento morfologico in un’unica cellula, rappresenta una maggiore possibilità di specializzazione e di diversificazione.

Le cellule costituenti il corpo dei M. si differenziano in famiglie di cellule simili per forma e funzione (i tessuti) e in complessi costituiti per lo più da parecchi tessuti (gli organi). Quando, come nei M. triploblastici, tra i due strati suddetti se ne intercala un terzo, chiamato mesoderma, questo assume funzioni di sostegno, di movimento, di trasporto e diffusione di materiali metabolici e partecipa alla formazione di molti organi. L’organizzazione pluricellulare dei M., il loro differenziamento istologico e organologico, le dimensioni stesse del corpo, nei confronti dei Protozoi, rendono necessario un meccanismo di correlazione e di integrazione fra le numerose cellule costituenti il complesso armonico dell’organismo, e ciò è realizzato attraverso il sistema nervoso che rende possibile la trasmissione degli stimoli e dei relativi impulsi alle varie parti del corpo.

Altra caratteristica dei M. è il loro sviluppo da una cellula iniziale, l’uovo, che, attraverso una serie di graduali cambiamenti progressivi, raggiunge la forma e l’organizzazione del neonato e dell’adulto. In tale stadio unicellulare si vide in passato la condizione ancestrale protistiforme comune a tutti i M.; come pure, sempre sotto l’influenza delle teorie filogenetiche e con una interpretazione monofiletica, si fecero derivare i M. da Protozoi riunitisi in colonia, fondandosi sul presupposto di una presunta somiglianza dello stadio coloniale di molti Protozoi con la condizione pluricellulare dei Metazoi. Entrambe queste interpretazioni rimangono nel campo delle ipotesi. Anche il concetto filogenetico che si associa ai due appellativi di Protozoi e di M., che importa un attributo di inferiorità e di semplicità ai primi e di superiorità e di complessità ai secondi, ha un valore relativo strettamente connesso al significato che si dà alla parola organizzazione. L’alto grado di organizzazione dei M. non può non essere riferito a una necessità fisiologica che insorge con l’aumento di dimensioni del corpo, che rende necessaria, rispetto ai Protozoi in genere estremamente più piccoli, una divisione di lavoro tra i singoli costituenti.

I M. si possono suddividere in Acelomati e Celomati (➔ celoma). Rispetto alla simmetria del corpo si distinguono nei M.: i raggiati o radiati modellati secondo la simmetria raggiata o biradiata (che sono acelomati) e i bilateri tipicamente a simmetria bilaterale (che sono Celomati).

Vedi anche
uovo Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione. ● Nell’uso comune, uovo d’uccello variamente utilizzato come cibo. biologia L’uovo si origina nell’ovario, ha di regola forma sferica, ellissoidale ... Protisti Uno dei regni del mondo vivente, comprendente gli organismi unicellulari vegetali (Protofiti) e animali (Protozoi). Il termine fu proposto da E. Haeckel (1866) per comprendere tutti gli organismi unicellulari: Protozoi, Protofiti e Batteri. Protistologia Lo studio dei Protisti, sinonimo perciò di microbiologia. ... sistematica Ramo delle scienze biologiche che si occupa dello studio e dell’identificazione delle relazioni tra esseri viventi e fossili e rappresenta tali relazioni in sistemi gerarchici che, a loro volta, ne costituiscono la classificazione. 1. sistematica filogenetica e sistematica evoluzionistica In base ... zoologia Ramo delle scienze biologiche che studia la vita del mondo animale, in tutte le sue manifestazioni. Si divide in varie sezioni. La sistematica zoologica studia gli animali sotto l’aspetto descrittivo, e li classifica, per quanto possibile, secondo le loro affinità filogenetiche (➔ classificazione). La ...
Categorie
  • SISTEMATICA E ZOONIMI in Zoologia
Tag
  • FILOGENETICO
  • EPIDERMIDE
  • ENDODERMA
  • ECTODERMA
  • ACELOMATI
Altri risultati per Metazoi
  • animali
    Enciclopedia machiavelliana (2014)
    Nicola Bonazzi «Golpe» e «lione» È merito di Ezio Raimondi (1972, poi 1998) avere portato alla luce la tramatura popolareggiante e gnomica che sorregge, insieme alla fonte latina più perspicua, la famosa immagine del principe a un tempo «golpe» e «lione», schizzata, entro il consueto periodare asseverativo, ...
  • Metazoi
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Saverio Forestiero Termine che indica tutti gli animali multicellulari. Questo enorme raggruppamento di organismi (valutabile in 1.400.000 specie circa su un totale di quasi 2.000.000 di specie viventi sinora descritte) venne identificato dallo zoologo tedesco Ernst Haeckel, che nel 1866 elaborò il ...
  • ANIMALI
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)
    J.P. Roux Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, una valenza simbolico-magica. Al di là di una generica comprensione del fenomeno, per l'individuazione ...
  • METAZOI
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (dal gr. μετά "dopo" e ξῶον "animale") Sono in tal modo chiamati tutti gli animali pluricellulari costituenti nel loro insieme un sottoregno del regno animale in contrapposizione a quello dei Protozoi che hanno il corpo formato da una sola cellula. Le numerosissime cellule costituenti il corpo dei ...
Vocabolario
metażòi
metazoi metażòi s. m. pl. [lat. scient. Metazoa, comp. di meta- e -zoon «-zoo», in contrapp. a Protozoa «protozoi»]. – In zoologia, sottoregno del regno animale comprendente tutti gli organismi animali pluricellulari le cui cellule, a differenza...
gastrocèle²
gastrocele2 gastrocèle2 s. m. [comp. di gastro- e -cele2]. – In embriologia, altro nome dell’archenteron, intestino primitivo della gastrula dei metazoi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali