• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Caine, Michael

Enciclopedia on line
  • Condividi

Nome d'arte dell'attore cinematografico britannico Maurice Joseph Micklewhite (n. Londra 1933). Ha raggiunto la notorietà con il ruolo di un miope e disincantato agente in The Ipcress file (Ipcress, 1965) mettendo in mostra una versatilità che ha caratterizzato anche i ruoli successivi: Alfie (1966), Too late the hero (Non è più tempo d'eroi, 1969), Sleuth (Gli insospettabili, 1972), The romantic english woman (1975), California suite (1977), Escape to victory (1981), Dressed to kill (1981), Deathtrap (1982), The honorary consul (1983), Hannah and her sisters (1986, premio Oscar), Mona Lisa (1986), Blood and wine (1996), The cider house rules (1999, premio Oscar), Quills (Quills. La penna dello scandalo, 2000), Austin Powers in Goldmember (2002), Batman Begins (2005), The weather man (2005), The Prestige (2006), The dark knight (2008), Harry Brown (2009), Inception (2010), Journey 2: The mysterious island (2012), The dark knight rises (2012), Now you see me (Now you see me. I maghi del crimine, 2013), Mr. Morgan's last love (2013), Interstellar (2014), La giovinezza (2015, vincitore agli European Film Awards), Now you see me 2 (I maghi del crimine 2, 2016), Going in style (2016; Insospettabili sospetti, 2017), King of thieves (2018), Come away (2020) e Medieval (2021). Nel 1992 ha pubblicato il testo autobiografico What's it all about?.

Vedi anche
Hopkins, Sir Anthony Attore teatrale e cinematografico britannico (n. Port Talbot 1937) naturalizzato statunitense. Di formazione teatrale, si è poi distinto nel cinema per l'espressività di un volto dai lineamenti nobili e arcigni e per la raffinatezza della sua arte, unite ad una assoluta padronanza dei mezzi espressivi ... Sutherland, Donald Attore cinematografico (n. Saint John, Nuovo Brunswick, 1934), tra i più rappresentativi del cinema statunitense degli anni Settanta. Ha esordito nel 1964 in un horror italiano (Il castello dei morti vivi); versatile, ha lavorato con successo in film sia comici sia drammatici, in film di genere come ... Duvall, Robert Attore e regista cinematografico statunitense (n. San Diego 1931). Dopo essere stato attore teatrale a Broadway, ha debuttato sul grande schermo con To kill a mockingbird (Il buio oltre la siepe, 1962). Ha poi interpretato The chase (1966) e Countdown (1968) prima di mettere in mostra le proprie potenzialità ... Nicholson, Jack Attore e regista statunitense (n. Neptune, New Jersey, 1937). Dopo aver esordito in Cry baby killer (1958), lavorò nell'ambito del cinema indipendente statunitense, imponendosi nel 1969 con Easy rider. Attore di doti non comuni, ora beffardo e diabolico, ora introverso e cerebrale, ha al suo attivo una ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • LONDRA
Altri risultati per Caine, Michael
  • CAINE, Michael
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Caine, Michael Simone Emiliani Nome d'arte di Maurice Joseph Micklewhite, attore inglese, nato a Londra il 14 marzo 1933. Interprete tra i più rappresentativi del cinema inglese, spesso scelto anche da quello statunitense, ha arricchito i suoi personaggi con una ironia disincantata (che appare quasi ...
Vocabolario
cainito
cainito (o caimito) s. m. [dallo spagn. caimito, che è dall’aruaco caymito]. – Frutto del crisofillo cainito (Chrysophyllum cainito), albero della famiglia sapotacee, dell’America Centr., largamente coltivato in tutte le regioni calde:...
cainita
cainita s. m. [der. del nome di Caino] (pl. -i). – Appartenente a una setta di gnostici del 2° sec., che sostenevano essere il mondo terreno creazione del Dio del Vecchio Testamento, considerato essere inferiore e maligno, opposto a Sophia,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali