• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Houellebecq, Michel

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (n. La Réunion 1958). Dal temperamento polemico e provocatorio, ha disegnato un paesaggio letterario cinico e sconsolato, nel quale domina la povertà affettiva e sessuale della società contemporanea. Ha esordito nel 1991 con Lovecraft. Contre le monde, contre la vie, saggio sullo scrittore statunitense di narrativa fantastica e precursore di molti temi di fantascienza. Dopo una serie di pubblicazioni minori, ha raggiunto il successo con Les particules élémentaires (1998, trad. it. 2000), dal quale nel 2006 è stato tratto il film. Tra le altre opere: Lanzarote (2000, trad. it. 2002); Plateforme (2001; trad. it. 2003); La possibilité d’une île (2005; trad. it. 2005); La carte et le territoire (2010; trad. it. 2010), con cui si è aggiudicato il premio Goncourt; la raccolta di poesie Configuration du dernier rivage (2013; trad. it. 2015); il romanzo Soumission (2015; trad. it. 2015). Nel 2014 la mostra Before landing, allestita presso il Pavillon Carré de Baudouin di Parigi, ha presentato il reportage fotografico realizzato dallo scrittore, sorta di estensione virtuale del suo libro La carte et le territoire, mentre nel 2016 sono stati editi in Francia Houellebecq 1991-2000, primo volume delle sue opere complete in cui sono raccolti romanzi, poesie e saggi, e il testo Mémoire d'outre-France; è dello stesso anno la pubblicazione in Italia della sua produzione poetica integrale, raccolta nei due volumi La vita è rara, mentre nel 2017 è stato pubblicato En présence de Schopenhauer (trad. it. 2017) e nel 2019 il romanzo Sérotonine (trad. it. 2019). Tra le opere più recenti occorre citare la raccolta di testi Interventions 2020 (2020) e il romanzo Anéantir (2022; trad. it. 2022).

Vedi anche
Camus, Albert Camus ‹-mü´›, Albert. - Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Freud, Sigmund Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito sulle ricerche antropologiche (B. Malinowski, A. Kardiner, M. Mead) e sugli indirizzi di medicina ... Le Monde Quotidiano francese del pomeriggio, ha iniziato le pubblicazioni il 19 dicembre 1944 a Parigi. Fondato e diretto fino al 1969 da H. Beuve-Méry, il giornale – il cui titolo si riallaccia a omonime testate diffuse in Francia fin dal Settecento – raccolse la tradizione e l’esperienza di Le Temps, chiuso ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • FANTASCIENZA
  • SCHOPENHAUER
  • LANZAROTE
  • FRANCIA
  • PARIGI
Altri risultati per Houellebecq, Michel
  • HOUELLEBECQ, Michel
    Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
    Elisabetta Sibilio Pseudonimo di Michel Thomas, scrittore, sceneggiatore, regista e attore francese, nato a Saint-Pierre, nell’isola di Réunion, il 26 febbraio 1958. Scrittore tra i più originali del panorama francese contemporaneo e della sua generazione, H. si è conquistato un posto di rilievo nel ...
  • Houellebecq, Michel
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Houellebecq, Michel. – Pseud.  dello scrittore, regista e sceneggiatore francese Michel Thomas (n. La Réunion 1958). H. ha disegnato un panorama letterario cinico e sconsolato nel quale domina la miseria affettiva e sessuale dell’uomo contemporaneo. Nei suoi libri crea scenari e sensazioni di quasi ...
Vocabolario
michèlia
michelia michèlia s. f. [lat. scient. Michelia, dal nome del botanico P. A. Micheli (1679-1737)]. – Genere di piante magnoliacee che comprende alberi e arbusti asiatici, spesso coltivati nei giardini delle regioni temperate calde, anche...
michelato
michelato s. m. – In numismatica, denominazione dei bisanti dell’impero d’Oriente emessi dagli imperatori di nome Michele.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali