Schipa, Michelangelo. - Storico (Lecce 1854 - Napoli 1939); prof. (1904-29) di storia moderna nell'università di Napoli; socio nazionale dei Lincei (1926). Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell'Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno, 1887, Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d'Italia anteriormente alla monarchia, 1920). In seguito pubblicò ricerche di ampio respiro e vasta documentazione sul Seicento e sul Settecento napoletani: Il Regno di Napoli al tempo di Carlo di Borbone (1904); Masaniello (1925); Nel regno di Ferdinando IV di Borbone (1938).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 e, grazie a una borsa di studio concessagli dall’Amministrazione provinciale per interessamento del duca Sigismondo di Castromediano, si iscrisse ...
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Storia e Politica (2013)
Michelangelo Schipa
Michelangelo Schipa può considerarsi il rappresentante più significativo di una scuola storica che nel Mezzogiorno ereditò la passione civile della generazione che aveva combattuto per l’unità italiana, provando a trasferire quella passione in una dimensione propriamente storiografica. ...
Storico (Lecce 1854-Napoli 1939). Professore (1904-29) di storia moderna nell’univ. di Napoli. Si occupò dapprima del Mezzogiorno nell’Alto Medioevo (Storia del principato longobardo di Salerno, 1887; Storia del ducato napoletano, 1895, fuse poi ne Il Mezzogiorno d’Italia anteriormente alla monarchia, ...
Storico, nato a Lecce il 4 ottobre 1854. Si laureò in lettere nell'università di Napoli nel 1877. Insegnò storia come supplente nel R. Liceo Umberto di Napoli, donde passò al liceo di Salerno e a quello di Maddaloni. Divenuto professore titolare di storia nell'istituto tecnico di Napoli nel 1887, ottenne, ...