• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia

di Giovanni Maver - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MICHELE (Michal) Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia

Giovanni Maver

Nato nel 1639, morto a Leopoli il 14 novembre 1673, era figlio di Geremia Wiśniowiecki e crebbe orfano e povero (gl'immensi beni del padre situati al di là del Dniepr erano passati ai Cosacchi). Quando dopo l'abdicazione del re Giovanni Casimiro il trono polacco rimase vacante, la nobiltà, guidata dal vescovo Andrea Olszowski, presentò quale proprio candidato (contro l'alta aristocrazia e il partito francofilo) il giovane Wiśniowiecki, che fu acclamato re il 19 giugno e coronato il 29 settembre 1668. M. accettò con riluttanza: istruito e colto, ma quasi abulico, egli non aveva le qualità che le condizioni difficilissime in cui versava la Polonia esigevano dal capo dello stato.

Infatti il suo breve regno fu quanto mai infelice. L'Ucraina continuava a essere in costante agitazione. Uno dei capi cosacchi, Pietro Dorosenko, si staccò completamente dalla Polonia, sottoponendosi al dominio turco. L'etmanno G. Sobieski lo sconfisse nel 1671, ma la sua vittoria non fu sfruttata per le grandi discordie interne. Tra gli stessi partigiani del re il malcontento assumeva forme di congiura e di ribellione. Intanto Maometto IV condusse contro la Polonia un forte esercito: il 27 agosto 1672 la fortezza di Kamieniec Podolski capitolò e poco dopo la Polonia, col trattato di Buczacz, dovette rinunciare in favore della Turchia alla Podolia e all'Ucraina. Anziché unirsi, la nobiltà polacca si divise in due campi: numerosi nobili aderirono alla "confederazione" di Golab, mentre l'esercito dell'etmanno Sobieski che cominciava a rintuzzare l'offensiva turca, si unì alla confederazione di Szczebrzeszyn. Tra le due confederazioni vi furono persino conflitti armati, sinché al principio del 1673, grazie anche all'intervento del nunzio F. Buonvisi, si giunse a un accordo alla dieta di Ujazdów. Pochi mesi dopo M. moriva, mentre si accingeva a prendere parte alla campagna che condusse l'esercito polacco sotto Sobieski alla vittoria di Chocim.

Vedi anche
Giovanni III Sobieski re di Polonia Giovanni III Sobieski (pol. Jan Giovanni III Sobieski re di Polonia) re di Polonia. - Appartenente (n. Olesko, Ucraina, 1624 - m. 1696) a nobile famiglia polacca, quale grande etmano della corona sotto il re Michele Korybut Wiśniowiecki piegò i Turchi a Chocim (1673). Eletto re (1674), continuò a combattere ... Giovanni II Casimiro Vasa re di Polonia Giovanni II Casimiro Vasa (pol. Jan Kazimierz Waza) re di Polonia. - Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello Ladislao IV, fu eletto re ... Sigismóndo III Vasa re di Polonia e di Svezia Sigismóndo III (pol. Zygmunt, sved. Sigismund) Vasa re di Polonia e di Svezia. - Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il suo zelo cattolico, ... Carlo V duca di Lorena Carlo V (IV) duca di Lorena. - Secondogenito (Vienna 1643 - Wels, Linz, 1690) di Francesco Nicola di Lorena, duca di Lorena dal 1675 solo nominalmente (il ducato era occupato da Luigi XIV), combatté nel 1676-77 contro il re di Francia, a capo dell'esercito imperiale, succedendo al Montecuccoli. Nel 1678 ...
Altri risultati per MICHELE Korybut Tomasz Wiśniowiecki, re di Polonia
  • Michèle Korybut Wiśniowiecki re di Polonia
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 1638 - m. Leopoli 1673) del voivoda Jeremy Wiśniowiecki, dopo l'abdicazione di Giovanni II Casimiro fu elevato al trono, il 29 sett. 1669. Colto, ma incapace di contrastare la decadenza del regno, subì la secessione dell'etmano cosacco P. Dorošenko che passò ai Turchi. Questi nel 1672 conquistarono ...
Vocabolario
re²
re2 re2 〈ré〉 (ant. rège) s. m. [lat. rex, dal tema di regĕre «governare»]. – 1. a. Il capo riconosciuto e legittimo di uno stato monarchico (v. monarchia): re assoluto, costituzionale, ereditario, elettivo; ant. re di corona, re di grande...
re¹
re1 re1 〈rè〉 s. m. [prima sillaba di resonare con cui ha inizio il 2° emistichio dell’inno di s. Giovanni Battista; v. nota, n. 2 a, e ut]. – Nome dato nei paesi latini, dalla riforma di Guido d’Arezzo (sec. 11°) in poi, alla seconda nota...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali