Savonaròla, Michele. - Medico (Padova1384 - Ferrara1468), nonno di Girolamo Savonarola. Professore a Padova (dal 1434), poi medico di Niccolò d'Este a Ferrara (dal 1440), ha il merito di aver per primo preso in esame la patologia del bacino ristretto e di aver descritto le pratiche balneoterapiche e le acque termali d'Italia. Scrisse: Opus medicinae seu Practica de aegritudinibus de capite usque ad pedes (pubbl. 1479); De balneis et thermis naturalibus omnibus Italiae (pubbl. 1485). Di notevole interesse, soprattutto per la storia dell'arte, il suo Libellus de magnificis ornamentis regiae civitatis Paduae, pubblicato nei Rerum Italicarum Scriptores (tomo 24, 1902).
Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 91 (2018)
Nacque a Padova da Giovanni e da Caterina di Zanino da Bergamo; la data precisa non è nota ma, nell’impossibilità di raggiungere una certezza, si accetta comunemente l’indicazione di una data anteriore al 1385, che alcuni autori hanno fissato arbitrariamente al 1384 (Pesenti Marangon, 1976-1977, p. ...
Medico, nato a Padova nel 1384 ca. e morto a Ferrara nel 1468. Nonno di Girolamo. Docente di medicina e arti, venne chiamato nel 1440 a Ferrara da Niccolò III d’Este come medico di corte; qui visse e insegnò legandosi in rapporti di amicizia con Borso e Leonello d’Este.
Dotato di larghi interessi morali ...
Medico, avo di Girolamo SAVONAROLA, Michele, nato a Padova intorno al 1384, morto a Ferrara nel 1468. Studiò medicina nella sua città natale, e divenne professore all'università nel 1434. Nel 1440 fu chiamato a Ferrara dove divenne medico di Nicolò III, poi di Leonello e di Borso d'Este, ed ebbe grandissima ...
savonaròla savonarola f. [dal nome del frate domenicano G. Savonarola (1452-1498), che fu lettore e poi priore nel convento di S. Marco a Firenze, dove sono ancora conservate sedie di questo tipo]. – Tipo di seggiola o poltrona, tipica del Rinascimento...
savonaroliano agg. – 1. Relativo al frate domenicano Girolamo Savonarola (1452-1498), che fu acerbo predicatore contro il malcostume della Firenze del suo tempo: il misticismo apocalittico savonaroliano. Seguace del Savonarola, anche come sost. (v. anche...