• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

microtelefono

Enciclopedia on line
  • Condividi

Parte dell’apparecchio telefonico che contiene la capsula trasmittente (detta anche microfonica) e la capsula ricevente (detta anche telefonica). Le due capsule sono contenute in un sostegno, che si impugna con la mano, fatto in modo da mantenerle entrambe in posizione adatta rispetto all’orecchio e alla bocca dell’utente. Negli apparecchi tradizionali a filo il m. è collegato, mediante un cavo elettrico, al telefono, che a sua volta è dotato di tastiera e connesso alla linea telefonica. Nei telefoni cordless, invece, il m., corredato di tastiera e alimentazione separata, è collegato attraverso onde radio a una base ricevente connessa alla linea telefonica.

Vedi anche
cavo Fune (di solito di grossa sezione), spesso metallica; anche tubo o guaina tubiforme. 1. cavo per aeronautica ● cavo di guida (o cavo moderatore o ammortizzatore) Lungo e pesante cavo che viene lasciato pendere dalla navicella di un aerostato in modo che si adagi sul suolo per un tratto più o meno lungo; ... cordless Apparecchio telefonico privo del cavo di collegamento con il microtelefono. È costituito da una base fissa, connessa alla linea telefonica, che comunica mediante onde elettromagnetiche con un microtelefono portatile. La base è inoltre connessa con la rete elettrica per consentire sia l’alimentazione ... telefonia Sistema di telecomunicazione destinato alla trasmissione della voce e di altri suoni. Il procedimento di realizzazione della trasmissione telefonica può essere così schematizzato: l’apparecchio trasmittente (il microfono contenuto nel microtelefono di chi trasmette) trasforma in variazioni di corrente ... SMS Sigla di short message service, che nelle telecomunicazioni, e in particolare nella tecnica della telefonia cellulare, indica un servizio che consente di trasmettere brevi messaggi alfanumerici per via telefonica.
Categorie
  • TELEFONIA in Telecomunicazioni
Altri risultati per microtelefono
  • telefono
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Nicola Nosengo La voce che arriva ovunque Il telefono è un dispositivo che permette di trasmettere a distanza i suoni, in particolare la voce umana. È stato brevettato nel 1876 dallo statunitense Alexander Graham Bell, anche se l’italiano Antonio Meucci già in precedenza ne aveva realizzato un prototipo. ...
  • microtelefono
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    microtelèfono [Comp. di micro(fono) e telefono] [ELT] Parte dell'apparecchio telefonico, costituita da un'impugnatura che porta a un'estremità, da appoggiarsi all'orecchio, la capsula telefonica e all'altra estremità, da avvicinare alla bocca, la capsula microfonica.
  • TELEFONO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Paolo de Ferra (XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595) A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza riguardante non solo gli sviluppi quantitativi del servizio ma anche i processi tecnologici, a loro volta ...
  • TELEFONO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909) Admeto De Giovanni Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero di utenti collegati sia per quanto riguarda le comunicazioni effettuate. In particolare, in campo mondiale ...
  • TELEFONO
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959) Mauro NARDELLI Giuseppe PALEOLOCO Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente all'estendersi delle reti e all'incessante incremento degli abbonati. Si è passati da 70,7 milioni ...
  • TELEFONO
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (XXXIII, p. 405) Giovanni OGLIETTI Telefonia urbana. - Telefono a contatore. - Criterî. - Nella prima fase di sviluppo del servizio telefonico, il piccolo numero di abbonati e il limitato traffico consigliano le tariffe di abbonamento col sistema a forfait come più rispondenti agl'interessi dell'esercente ...
  • TELEFONO
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, emigrato in America dalla nativa Scozia, depositava una domanda di brevetto per la trasmissione della voce ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
microtelèfono
microtelefono microtelèfono s. m. [comp. di micro(fono) e telefono]. – Parte dell’apparecchio telefonico (comunem. chiamata cornetta o anche, impropriam., ricevitore) costituita da una impugnatura che contiene a un’estremità, da appoggiarsi...
antilocale
antilocale agg. e s. m. [comp. di anti-1 e locale agg.]. – Detto di dispositivo impiegato negli apparecchi telefonici per impedire che la persona che parla davanti al microfono senta la propria voce nell’auricolare dello stesso microtelefono....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali