• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Millenarismo

di Raffaele Savigni - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Millenarismo

Raffaele Savigni

Attesa del Regno di Dio su questa Terra

In diversi momenti della storia alcuni gruppi cristiani hanno ritenuto che dopo la seconda venuta di Cristo e prima della fine del mondo avrebbe dovuto sorgere su questa terra un regno millenario, ossia un periodo di pace e di prosperità materiale della durata di mille anni. Questa idea è oggi propagandata dai testimoni di Geova e dagli avventisti, mentre le principali Chiese cristiane interpretano il millennio in senso spirituale

L’attesa del Messia

Nei momenti di crisi diviene più forte la convinzione che questo mondo, con il suo carico di violenze e di ingiustizie, dovrà finire, e che grazie all’intervento divino subentrerà un nuovo mondo di pace, in cui potranno finalmente venire soddisfatte le aspirazioni dell’uomo alla felicità. Gli Ebrei attendevano la venuta del Messia, inteso come un leader religioso ma anche politico, che avrebbe liberato il popolo d’Israele dalla dominazione straniera e inaugurato un’epoca di pace, di prosperità e di armonia tra i popoli e tra l’uomo e la natura, in cui «il lupo dimorerà insieme con l’agnello» (Isaia 11,6).

Il libro dell’Apocalisse preannuncia profeticamente la seconda venuta di Cristo, svelando il senso finale della storia umana: il termine greco apocàlipsys significa infatti «rivelazione, manifestazione». Ma nei primi secoli alcuni gruppi cristiani, pur ritenendo che il vero Messia fosse già comparso nella storia con la nascita di Gesù, avvertivano fortemente, come gli Ebrei, l’esigenza di una liberazione non solo dal peccato e dalla morte eterna, ma anche dalla miseria e dall’oppressione. Perciò, interpretando in modo letterale un passo dell’Apocalisse (20,4: «essi ripresero vita e regnarono con Cristo per mille anni»), pensavano che al suo ritorno Gesù avrebbe creato «nuovi cieli e una terra nuova» (seconda lettera di Pietro, 3,13), e inaugurato sulla Terra un regno millenario, caratterizzato da una grande abbondanza di frutti e dall’assenza di malattie e povertà. Questa interpretazione, in parte condivisa da s. Ireneo di Lione, venne decisamente rifiutata dai più autorevoli pensatori cristiani, che interpretarono in senso esclusivamente spirituale il millennio dell’Apocalisse.

Le eresie medievali

Verso la fine del primo millennio si diffuse in alcuni ambienti l’idea che il mondo stesse per finire, ma dopo il Mille prevalse un atteggiamento di fiducia nei confronti del futuro. Il monaco Gioacchino da Fiore diffuse l’idea di un’età nuova, l’età dello Spirito Santo, che sarebbe stata caratterizzata da un grande rinnovamento spirituale. Tuttavia alcuni movimenti ereticali (eresia), come quello di fra Dolcino, riproposero, in polemica con la Chiesa istituzionale, un’interpretazione letterale del millennio: in questa nuova era, considerata imminente, un papa angelico o un imperatore santo avrebbe spazzato via la gerarchia corrotta e ristabilito sulla Terra la giustizia, innalzando i poveri e calpestando i ricchi.

Anche nella Germania del 16° secolo Thomas Müntzer e gli anabattisti (termine derivato dal greco anabaptìzo che significa «immergere di nuovo», quindi «ribattezzare») interpretarono in senso materiale il concetto di Regno di Dio, facendosi interpreti delle aspirazioni dei contadini a una maggiore giustizia sociale.

Le moderne correnti millenariste

Nell’Ottocento l’ideale millenaristico ha ispirato il movimento religioso e sociale di Davide Lazzaretti, che raccolse un gruppo di seguaci presso il Monte Amiata, ponendosi in contrasto con lo Stato italiano e finendo ucciso in uno scontro con le forze dell’ordine.

Questo ideale caratterizza oggi, in forme non violente, soprattutto i testimoni di Geova, secondo i quali Dio stesso interverrà presto per stabilire la pace, la giustizia e la prosperità sulla Terra, garantendo ai loro seguaci una vita felice, in armonia con la natura, mentre gli altri uomini, troppo legati alla presente realtà terrena, non risorgeranno per vedere tale mondo nuovo.

L’attesa millenaristica ha assunto forme più estreme presso alcune sette, che si allontanano dal mondo sotto la guida di un leader al quale tutti obbediscono ciecamente, talora spingendosi sino al suicidio collettivo, che dovrebbe accelerare la venuta del Regno.

Al di là di questi eccessi, il millenarismo riflette in qualche modo l’aspirazione dell’uomo a una liberazione totale dalla sofferenza, rispondendo così, in forme che sono talora discutibili, a un’esigenza talvolta trascurata dalle Chiese ufficiali.

Vedi anche
Testimoni di Geova (ingl. Jehovah’s Witnesses) Movimento millenarista nato negli USA negli ultimi decenni dell’Ottocento. Sorti con il nome di Uomini dell’aurora millenaria, assunsero l’attuale denominazione nel 1931. Fondatore del movimento fu Charles Taze Russell (Pittsburgh, Pennsylvania, 1852 - Pampa, Texas, 1916), ... escatologia Dottrina che riguarda i destini ultimi dell’umanità e del singolo. È una parte delle credenze coessenziale all’idea stessa della religione e questo spiega perché credenze escatologiche s’incontrino sia tra le popolazioni cosiddette ‘primitive’ sia presso le religioni superiori. 1. Religioni di interesse ... Anticristo (gr. ᾿Αντίχριστος) Il nemico di Cristo che tenta di soppiantarlo, ma che da Cristo sarà annientato nel suo ritorno trionfale (parusia) alla fine dei tempi. Nei Vangeli non si parla espressamente dell’Anticristo; i testi di riferimento sono la seconda lettera di s. Paolo ai Tessalonicesi e l’Apocalisse. ... Apocalisse (gr. ᾿Αποκάλυψις) Titolo di scritti, canonici o apocrifi, contenenti rivelazioni relative ai destini ultimi dell’umanità e del mondo. Il più noto è il libro accolto nel canone del Nuovo Testamento. Nelle altre opere che portano il titolo di Apocalisse, questo è seguito dalla designazione del veggente ...
Categorie
  • DOTTRINE TEORIE CONCETTI in Religioni
Tag
  • GIOACCHINO DA FIORE
  • MOVIMENTI ERETICALI
  • TESTIMONI DI GEOVA
  • DAVIDE LAZZARETTI
  • IRENEO DI LIONE
Altri risultati per Millenarismo
  • millenarismo
    Enciclopedia on line
    Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare 1000 anni (detto anche chiliasmo). Il m. è legato intimamente alla fede giudaica nell’avvento del Messia ...
  • millenarismo
    Dizionario di Storia (2010)
    Termine coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, dell’imminente avvento del regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, destinato a durare mille anni. Progressivamente l’area semantica del termine m. si è dilatata fino a comprendere ...
  • millenarismo
    Dizionario di filosofia (2009)
    Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa del regno di Cristo in Terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare mille anni. È detto anche chiliasmo. Con sign. più generico, in antropologia e nella storia delle religioni, ...
  • Millenarismo
    Enciclopedia delle scienze sociali (1996)
    Luciano Pellicani Millenarismo e utopismo Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno di Cristo in terra, riservato ai giusti e, secondo una tradizione consolidata, destinato a durare mille anni. Progressivamente ...
  • MILLENARISMO
    Enciclopedia Italiana (1934)
    (da millenario; anche chiliasmo, ted. Chiliasmus, dal gr. χιλία [ἔτη]; ingl. millenarianism) Alberto Pincherle È propriamente la credenza nel millennio, cioè nel regno glorioso e temporale di Cristo prima del giudizio finale e, secondo la maggior parte dei computi, destinato a durare mille anni. Le ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
millenarismo
millenarismo s. m. [der. di millenario]. – 1. a. Nella storia del cristianesimo, la credenza e l’attesa (detta anche chiliasmo) del regno di Cristo in terra, prima del giudizio finale, riservato ai soli giusti e, secondo la maggior parte...
millenarista
millenarista s. m. e f. e agg. [der. di millenarismo] (pl. m. -i). – Seguace di ogni movimento di millenarismo, e in partic. chi crede nel millenario regno di Gesù Cristo sulla terra (sinon. di chiliasta). Come agg., lo stesso che millenaristico:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali