• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CALOPRESTI, Mimmo

di Nicoletta Ballati - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Calopresti, Mimmo (propr. Domenico)

Nicoletta Ballati

Regista cinematografico, nato a Polistena (Reggio Calabria) il 4 gennaio 1955. Approdato al cinema dopo un lungo apprendistato da documentarista, nel corso del quale ha affrontato tematiche socio-politiche, fin dal suo primo lungometraggio si è imposto nel panorama del cinema italiano per la capacità di analizzare le dinamiche dei rapporti interpersonali, rendendo con sensibilità e stile essenziale storie dense di emotività.

Trasferitosi a Torino con la famiglia negli anni Sessanta, dopo le scuole superiori si è accostato al cinema. Nel 1985 ha girato il video A proposito di sbavature, premiato nello stesso anno al Festival cinema giovani di Torino. Dopo esperienze lavorative alla RAI e all'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, nel 1995 ha esordito nel cinema con La seconda volta (da lui sceneggiato come tutti i suoi film successivi), che narra dell'incontro tra un professore universitario (Nanni Moretti) e la terrorista che molti anni prima gli aveva sparato. Privo di sentimentalismo, ma di forte impatto emozionale e visivo, ambientato in una Torino cupa e asettica, il racconto si snoda in una sequenza di immagini statiche, basandosi su una dinamica di freddi giochi di sguardi, che sottintende tuttavia il formarsi di un intenso legame tra i due protagonisti. La forte contrapposizione tra la drammaticità degli eventi narrati e il distacco con cui sono rappresentati si rivela anche in La parola amore esiste (1998), nel quale l'autore ha saputo rendere, in modo intenso, l'incapacità di comunicare e quindi la difficoltà di porsi in rapporto con gli altri attraverso le nevrosi di una giovane donna, interpretata da Valeria Bruni Tedeschi. Gli stessi temi riaffiorano in Preferisco il rumore del mare (1999), ritratto della borghesia italiana vista nella sua chiusura e aridità attraverso il rapporto tra due ragazzi: un orfano e il figlio di un industriale. Oltre ai ruoli interpretati in due dei suoi film, La parola amore esiste, in cui è lo psicoanalista, e Preferisco il rumore del mare, dove è il prete, C. ha mostrato le sue doti recitative in Le parole di mio padre (2001) di Francesca Comencini, liberamente ispirato a La coscienza di Zeno di I. Svevo, dove compare nella parte di Giovanni Malfenti.

Vedi anche
Valeria Bruni Tedeschi Attrice, sceneggiatrice e regista italiana (n. Torino 1964). Dopo il debutto come interprete nel film Hôtel de France (1987) di P. Chéreau, ha recitato con registi italiani quali P. Avati (Storia di ragazzi e di ragazze, 1989) e G. Piccioni (Condannato a nozze, 1993), affermandosi come attrice intensa ... Fabrizio Bentivòglio Bentivòglio, Fabrizio. - Attore italiano (n. Milano 1957). Formatosi alla scuola di recitazione del Piccolo Teatro di Milano nel 1976-77, lavorò con G. Strehler e poi con R. Valli, non abbandonando mai l’impegno teatrale. L’esordio significativo nel cinema avvenne nel 1981 in La vera storia della signora ... Silvio Orlando Attore italiano (n. Napoli 1957). Formatosi alla scuola teatrale napoletana, ha saputo toccare le corde della comicità, della malinconia e del dramma senza enfasi nel cinema di autori quali Moretti, Salvatores, Luchetti e Calopresti. Alla 65° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, nel ... Nanni Morétti Morétti, Nanni (propr. Giovanni). - Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, ha raccontato con uno stile innovativo il disincanto politico ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • FESTIVAL CINEMA GIOVANI
  • VALERIA BRUNI TEDESCHI
  • FRANCESCA COMENCINI
  • POLISTENA
  • TORINO
Altri risultati per CALOPRESTI, Mimmo
  • Caloprèsti, Mimmo
    Enciclopedia on line
    Regista italiano (n. Polistena, Reggio Calabria, 1955). Ha esordito con vari documentari, affrontando tematiche sociopolitiche, in collaborazione con l'Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico, del quale sarebbe poi divenuto presidente. Il suo primo lungometraggio La seconda volta (1995), ...
Vocabolario
mimmo
mimmo s. m. (f. -a) [voce onomatopeica]. – 1. Bambino, bimbo; è parola del linguaggio infantile, usata in Toscana anche dagli adulti come forma vezz.: guarda che bel m., che bella mimma! 2. Con altro sign., nella locuz. fam. tosc. andare...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali