MinotauroMitico mostro con corpo umano e testa taurina, nato dall'unione di Pasifae, moglie del re Minosse, con il toro che Posidone aveva fatto uscire dal mare su richiesta di Minosse. Fu ucciso da Teseo, aiutato da Arianna, figlia del re. Nel mito greco del M. si possono individuare elementi dell'antica religione cretese.
Essere mitologico, nato nell'isola di Creta dall'accoppiamento mostruoso di Pasife con il toro sacro a Poseidone.
Per nascondere quello che Ovidio chiama " opprobrium generis " (cioè l'infamia della famiglia) che orribilmente testimoniava il " foedum... / matris adulterium monstri novitate biformis ...
(Μινώταυρος). - Mostro dal corpo umano con testa e collo di toro, figlio di Pasifae (moglie di Minosse) e di un toro divino che era stato mandato da Posidone a Minosse come segno della sua predestinazione celeste al dominio su Creta, contro le pretese di altri competitori. Ora Minosse, invece di sacrificare ...
minotàuro s. minotauro [dal lat. Minotaurus, gr. Μινώταυρος, comp. di Μίνως «Minosse» e ταῦρος «toro»]. – 1. a. Nella mitologia greca (per lo più come nome proprio e con iniziale maiuscola), essere mostruoso rappresentato con corpo d’uomo e testa di toro,...
bifórme agg. [dal lat. biformis, comp. di bi- «due» e forma «forma»], letter. – Di due forme, che ha duplice aspetto e natura: mostro biforme (per es., il Minotauro, le Arpie, ecc.); i biforme centauri; la biforme fera (Dante), il grifone che rappresenta...