Mitografia

Enciclopedia on line

Letteratura erudita antica sui miti, sorta nel periodo ellenistico, con fini filologici, per esporre sistematicamente, secondo un ordine cronologico, il ricco patrimonio mitico presente nella tradizione poetica greca e poi romana. La m. sorse soprattutto come strumento esegetico dell’antica poesia: il primo esempio fu l’opera intitolata Τραγῳδούμενα, di Asclepiade di Tragilo, che raccoglieva i miti elaborati dai poeti tragici; altrettanto fecero Dicearco per i miti contenuti nelle opere di Sofocle e di Euripide, e Glauco per quelli portati in scena da Eschilo. Ben presto però questi studi assunsero forma enciclopedica, cercando di esporre ordinatamente tutto il patrimonio mitologico greco: tale forma avevano il Περὶ ϑεῶν in 24 libri dell’ateniese Apollodoro, e il Κύκλος ἱστορικός di Dionisio di Samo (2° sec. a.C.). Questa tradizione continuò successivamente con Teopompo di Cnido, con lo Pseudo- Apollodoro e, in latino, con le Fabulae attribuite a Igino (1°-2° sec. d.C.), fino a Fulgenzio e ai tre Mitografi vaticani (5° e 9°-10° sec.) scoperti e pubblicati da A. Mai. Questa m. più recente attinse soprattutto alle enciclopedie mitografiche più antiche, diventando sempre più schematica.

Oltre alle opere di carattere enciclopedico, l’erudizione mitografica produsse opere relative a determinati generi di miti (per es., scritti sulle metamorfosi, come quello di Antonino Liberale, sugli amori di personaggi mitologici, come l’opera di Partenio di Nicea) o che si limitavano ai miti di un determinato ambiente geografico (i miti cretesi raccolti da Dinarco e quelli di Delo da Menecle).

CATEGORIE
TAG

Asclepiade di tragilo

Periodo ellenistico

Euripide

Teopompo

Eschilo