Siad Barre ‹ʃi-àd ...›, Moḥammed. - Uomo politico somalo (Lūq Ganane 1919 - Lagos1995). Ufficiale di carriera, vicecomandante delle forze armate somale dal 1960 e comandante dal 1965, nell'ott. 1969 guidò un colpo di stato militare. Capo dello stato e del governo dall'ott. 1969, segretario generale del Partito socialista rivoluzionario somalo (PSRS) dal luglio 1976, instaurò un regime autoritario, tentando di promuovere una modernizzazione della struttura sociale del paese. L'intervento militare sovietico al fianco dell'Etiopia nel conflitto con la Somalia (1977-78) indusse S. B., dopo l'iniziale filosovietismo, a un progressivo avvicinamento all'Occidente e ai regimi arabi moderati, culminato in una politica di allineamento agli USA. Fu rovesciato nel genn. 1991, nell'ambito della guerra civile scoppiata alla fine degli anni Ottanta.
(o Mohamed Siyad) Politico somalo (Luq Gahane 1919-Lagos 1995). Sotto l’occupazione inglese entrò nella polizia (1941). Viceispettore durante l’amministrazione fiduciaria italiana della Somalia, compì un periodo di addestramento in Italia. Generale nel 1965, prese il potere nel 1969 instaurando un ...
Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante l'Amministrazione fiduciaria italiana occupò importanti posti direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito ...
loc. barriere soffolte le f. pl. Strutture modulari in cemento armato, posate e accostate sul fondale marino, lungo una linea continua, parallela al litorale e a distanza di almeno cento metri da esso, allo scopo di dissipare l’energia del moto ondoso,...
barra s. f. [etimo incerto]. – 1. Sbarra; asta di legno o di metallo che serve da leva. In partic.: a. Quella con cui si governa il timone di un’imbarcazione; angolo di barra, l’angolo formato dalla barra del timone con l’asse longitudinale della nave;...