• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

monofisismo

di Raoul Manselli - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

monofisismo.

Raoul Manselli

-Eresia cristologica emersa nei secoli V e VI in relazione ai dibattiti sulla divinità di Cristo e sui rapporti fra natura divina e umana in Cristo, affermando che Cristo ebbe la sola natura divina.

Posizioni monofisitiche emergono già nei contrasti intorno a Nestorio, patriarca di Costantinopoli, che, nel combattere la denominazione di theotòkos (e cioè madre di Dio) attribuita a Maria Vergine e da lui considerata eccessiva, sostenne che Cristo ebbe la sola natura divina e che perciò il suo corpo umano andava considerato non più che portatore e tempio della divinità.

Suscitò in tal modo l'opposizione di Cirillo, patriarca di Alessandria, che riuscì a mobilitare contro di lui l'opinione pubblica e i potenti gruppi di monaci, ottenendo alla fine la sua condanna al concilio di Efeso (431).

Dopo queste prime vicende il m., con molteplici formulazioni e ancor più numerose sfumature, si diffuse in tutta la Chiesa greca, suscitando discussioni vivacissime, a cui non furono estranei persino intrighi di corte e maneggi politici, che si prolungarono per molti decenni.

Fra i vari esponenti di questa eresia ebbe rilievo Eutiche (v.), il quale affermò che Cristo non era della nostra stessa sostanza e che comunque le due nature, l'umana e la divina, ben distinte prima dell'incarnazione, si erano unite in lui in maniera tale da divenire in realtà solo una, quella divina.

Come già si è detto il m. ebbe grande importanza politica, specialmente a Costantinopoli al tempo di Giustino, che lo combatté suscitando vivaci reazioni, e del suo successore Giustiniano, che continuando l'opera dello zio tentò anche di cercare una composizione, creando ulteriori difficoltà che misero capo allo scisma dei Tre Capitoli.

Il m. non è esplicitamente ricordato da D., nelle sue opere, ma viene indirettamente richiamato a proposito del canto vi del Paradiso, là dove Giustiniano, dopo aver accennato alla sua opera di legislatore, precisa (vv. 13-18): E prima ch'io a l'ovra fossi attento, / una natura in Cristo esser, non piùe, / credea, e di tal fede era contento.

D. riprende così, arricchendola di particolari, una notizia che gli veniva dal Tresor (II 25) di Brunetto Latini e, secondo F. Torraca, dal cronista Martino Polono, ricorrendo anche alle notizie eresiologiche correnti.

Proprio questo testimonia, però, la distanza spirituale del poeta da quelle lontane dispute teologiche.

Per ulteriori notizie sul m. e per la relativa bibl., si vedano: la voce Monofisiti, di M. Guidi, in Enc. Ital. XXIII; e le voci di M. Jugie, Monophysisme, nel Dict. de théologie catholique X, e Monofisiti, in Enc. Cattolica VIII.

Vocabolario
monofiṡismo
monofisismo monofiṡismo s. m. [tratto da monofisita]. – Nella storia del cristianesimo, termine con il quale si indicano in generale le varie dottrine teologiche di coloro che hanno negato la duplice natura, divina e umana, del Cristo,...
monofiṡita
monofisita monofiṡita s. m. e f. [dal gr. μονοϕυσῖται, plur., comp. di μονο- «mono-» e ϕύσις «natura»] (pl. m. -i). – Nella storia del cristianesimo, denominazione di coloro che ammettevano in Gesù Cristo, figlio di Dio incarnato, la sola...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali