• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

montaggio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Operazione con la quale si associano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura ecc.

Cinema

Fase conclusiva della lavorazione di un film, mediante la quale con le varie inquadrature girate in corso di ripresa vengono formate successioni di sequenze che, unite insieme a loro volta, costituiranno il film nella sua forma definitiva. Il m. si effettua in base a criteri di selezionamento e proporzionamento delle varie scene e sequenze atti a dare equilibrio, ritmo, efficacia drammatica ed espressiva al film. Completato il m. con l’aggiunta dei titoli (di testa e di coda), e determinato così il metraggio definitivo del film, si procede al m. sonoro, che consiste nel montare le varie bande sonore registrate durante la presa del film (presa diretta) o in sede di doppiaggio (sincronizzazione), riportando su esse tutte le variazioni eseguite nelle corrispondenti parti visive durante il m. di queste.

L’operazione del m. è la fase decisiva della strutturazione sintattica (linguistica e narrativa) del film, ovvero della costruzione del film come storia, discorso, senso. La sua importanza è stata spesso sottolineata dalla teoria (soprattutto nel cinema sovietico degli anni 1920), che cercò nel m. la specificità estetica del cinema. L’adozione delle moderne tecnologie, come quelle elettroniche e informatiche, ha sensibilmente influenzato, sia nei processi produttivi sia in quelli espressivi, la pratica del m., rendendo assai più accessibili soluzioni tecniche complesse e sofisticate.

Tecnica

Nel caso di meccanismi e di macchine, il m. comprende tutte le operazioni di collegamento degli elementi costitutivi degli stessi; se tale operazione viene effettuata ripetitivamente per una serie di macchine, il lavoro di m. è imperniato intorno a un trasportatore (catena o linea di m.) mediante il quale i pezzi della macchina passano da un operaio al seguente; ciascuno di essi compie l’operazione assegnatagli, sempre la stessa, nel tempo unitario prefissato; alla fine del nastro si ha la macchina completamente montata. L’evoluzione dei sistemi elettronici, in particolare dei microprocessori, ha consentito l’impiego di robot per lo svolgimento di tali operazioni, ripetitive e di scarsa specializzazione.

In tecnologia elettronica, ha grande importanza, ai fini di un buon funzionamento, un razionale m. delle parti componenti i vari apparecchi. In generale, si cerca di disporle in modo da ridurre al minimo sia gli ingombri sia le interferenze tra le varie parti dei circuiti. I componenti di grandi dimensioni (trasformatori di alimentazione ecc.) sono generalmente montati su uno châssis, quelli di piccole dimensioni (resistori, condensatori, transistori, circuiti integrati ecc.) sono di solito montati a parte su circuiti stampati che vengono poi alloggiati sullo châssis.

Vedi anche
scenografìa scenografìa Insieme degli elementi, dipinti o plastici, presenti in uno spazio scenico. origini e sviluppo Le origini della scenografia risalgono alla nascita del teatro. Aristotele considerò l'apparato scenico come uno dei sei elementi costitutivi della tragedia (in quanto agisce psicologicamente sull'animo ... attore Interprete di un’azione drammatica rappresentata scenicamente. L’attore teatrale è interprete di un testo artisticamente compiuto, mentre l’attore cinematografico – in possesso di una tecnica particolare legata alle possibilità espressive del cinema e anche ai modi della ripresa cinematografica – collabora ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... western Genere cinematografico d’avventura che, attraverso le vicende di pionieri, cowboy e fuorilegge, affronta il tema della ‘frontiera’ all’epoca della colonizzazione delle regioni occidentali (West) degli USA. ● Nato agli albori del cinema (il primo esempio può essere considerato L’assalto al treno, 1903, ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • MECCANICA APPLICATA in Ingegneria
  • APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE in Cinema
Tag
  • CIRCUITI STAMPATI
  • MICROPROCESSORI
  • TESTA
  • CODA
Vocabolario
montàggio
montaggio montàggio s. m. [dal fr. montage, der. di monter «montare»]. – 1. a. Operazione con la quale si assemblano in unico complesso i diversi elementi costitutivi di un dispositivo, di un meccanismo, di una macchina, di una struttura,...
montaggista
montaggista s. m. e f. [der. di montaggio] (pl. m. -i). – In tipografia, tecnico addetto all’operazione di montaggio delle diapositive del testo e delle illustrazioni secondo il piano prestabilito d’impaginazione, prima di procedere all’impressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali