Catria, Monte Rilievo dell’Appennino Umbro-Marchigiano (1701 m), tra il fiume Cesano e il torrente Burano. Sulle pendici settentrionali del monte, in un ampio bosco, si trova il monastero di Santa Croce di Fonte Avellana.
(A. T. 24-25-26). - Nel fascio di rughe mesozoiche dell'Appennino Umbro-Piceno, la meglio delineata morfologicamente è quella che forma l'ossatura occidentale delle Marche e ha nome dal suo stesso fastigio, dal Catria (m. 1702, Croce del Catria), a meraviglia descritto da Dante, nel canto di S. Pier ...
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi tettonici, generalmente...
loc. Monti style le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta dispensava qualche...