Limbara, Monte Rilievo della Sardegna settentrionale, situato tra Sassari e Olbia e diretto da NE a SO, formato da una cresta seghettata di rocce granitiche che rappresentano la parte culminante della Gallura. La cima più elevata è la Punta Balistreri (1359 m). Il massiccio domina il lago artificiale di Coghinas (a SO) e la valle del Rio Alzolas. L’originario manto vegetale è ora assai degradato e vi prevalgono i pascoli; solo in basso e nelle vallate permangono sugheri, lentischi e olivastri. Non rari i cinghiali.
(A. T., 29 bis). - Rilievo della Sardegna settentrionale. Il suolo granitico della Gallura va innalzandosi da NE. verso SO. sino a culminare nel massiccio del Limbara, che si affaccia maestoso e quasi a picco sul lago artificiale del Coghinas e sulla valle del Rio Alzolas percorsa dalla strada nazionale ...
mónte s. monte [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi tettonici, generalmente...
loc. Monti style le m. inv. (scherz.) Il tipico stile sobrio di Mario Monti, economista, docente, politico e uomo di governo. ◆ Con un prof che pretendeva attenzione, uno studio approfondito prima di presentarsi in classe e qualche volta dispensava qualche...