Massico, Monte Rilievo della Campania (813 m), che s’innalza perpendicolarmente alla costa tra il corso del Garigliano e quello del Liri e il Volturno. La natura del suolo, calcareo, è favorevole alla coltura della vite e fin dall’antichità era famoso il suo vino.
màssico2 agg. e s. massico2 [dal lat. Massĭcus] (pl. massico2 -ci). – Che si riferisce o appartiene al monte Massico, in Campania: Da Sinuessa massica Fino a Roma romulea (D’Annunzio). In partic., vino massico2 (o, come s. massico2, il massico), celebre...
màssico1 agg. [der. di massa] (pl. massico1 -ci). – Nel linguaggio scient. e tecn.: a. Che ha massa, sinon. di massivo. b. Che ha rapporto con la massa: proprietà massico1, che deriva a un corpo dalla sua massa. c. Con sign. specificamente metrologico,...