Nero, Monte (sloveno Krn) Monte delle Alpi Giulie (2245 m), nella Slovenia, punto culminante del bastione lungo il fianco sinistro della val d’Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino. Nel massiccio esistono alcuni laghetti.
Durante la Prima guerra mondiale fu conquistato dagli alpini italiani, il 16 giugno 1916, e riperduto nell’ottobre 1917 dopo strenua difesa. Sulla vetta fu costruito, dopo la guerra, un monumento-rifugio.
Vetta culminante del bastione montano che si stende lungo la sponda sinistra dell'Isonzo, tra le conche di Plezzo e di Tolmino; fu conquistata dagli alpini italiani (battaglioni Susa ed Exilles) il 16 giugno 1916, con un colpo giudicato "magistrale" dagli stessi avversarî. Fu poi mantenuto sempre dagl'Italiani ...
néro1 agg. [lat. nĭger -gra -grum: v. negro]. – 1. a. Nel linguaggio scient., è detto nero un corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe (al contrario di un corpo bianco, il quale riemette la radiazione visibile che lo investe...
néro2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. Il colore nero: vestire di nero2; tingere in nero2 o di nero2; avviso listato di nero2, in segno di lutto. Spesso in opposizione con bianco: non distinguere il nero2 dal bianco, non essere capace di distinguere...